Skip to content

Ancona, a Cinemaèreale partecipano anche i rifugiati

di Gabriella Gaetani

Sui 12 giovani partecipanti alla seconda edizione del laboratorio Cinemaèreale, quattro sono rifugiati. L’idea è nata dopo che uno dei “corti” realizzati nel 2015 aveva scelto come tema i giocatori pakistani e bengalesi di cricket ad Ancona: quest’anno si è così deciso di fare un passo in più, coinvolgendo direttamente i ragazzi stranieri e dando loro la possibilità di raccontarsi.

bannerCD-1200x400

Nel mese di marzo, ad Ancona, è partito un laboratorio di cinema aperto anche ai rifugiati. Ormai alla seconda edizione e aperto a tutti, mira a fornire un’occasione di fare cinema in senso pratico.

Il laboratorio Cinemaèreale è organizzato dall’associazione di promozione sociale Nie Wiem e sostenuto da “Corto Dorico” e dal Comune di Ancora, con Anolf Marche, ente a cui l’Amministrazione comunale ha affidato la gestione del progetto SPRAR “Ancona città d’Asilo”.

Il laboratorio ha l’obiettivo di “raccontare” la vita del territorio delle Marche e in particolare di Ancona. Nella prima fase i partecipanti vengono accompagnati nello sviluppo di brevi documentari che, nella seconda fase, servono da base per la creazione di un corto di finzione.

Il cortometraggio girato a conclusione del laboratorio verrà presentato nell’ambito del film festival “Corto Dorico 2016”.

Se in città si gioca a cricket

Vie di Fuga ha intervistato i curatori del laboratorio, Emanuele Mochi e Paolo Paliaga, e Francesca Ciafrè che si occupa dell’organizzazione.

Com’è nata l’idea di inserire i migranti, e in particolare i rifugiati, all’interno del laboratorio? Emanuele Mochi spiega che l’iniziativa è frutto della precedente esperienza del 2015.

Uno dei documentari/cortometraggi dell’edizione passata, infatti, aveva come tema i giocatori pakistani e bengalesi di cricket ad Ancona. I ragazzi che l’avevano realizzato erano entrati in stretto contatto con i giocatori, e il documentario aveva dato l’opportunità di lavorare con i ragazzi pakistani e bengalesi. «Si era creata una bella situazione», commenta Mochi.

Si è così deciso di fare un passo in più, cercando di coinvolgere direttamente i ragazzi stranieri e dando loro la possibilità di raccontarsi. Si è deciso, cioè, di creare interazione e integrazione tra realtà che hanno contatti molto di rado.

“Un conto è sentire le loro storie al telegiornale…”

Oggi Cinemaèreale è frequentato da 12 persone di età compresa fra i 25 e i 65 anni. Quattro di loro sono rifugiati fra i 25 e i 30.

Benché si sia rivelato fin dall’inizio un’«esperienza straordinaria», come commenta Paolo Paliaga, ci si è resi conto di alcuni ostacoli, come quello della lingua. I ragazzi rifugiati, infatti, non parlano bene l’italiano e non sono abituati a partecipare a laboratori come Cinemaèreale. Si è reso quindi necessario imparare a gestire una situazione nuova.

Nel corso dei mesi gli organizzatori, che non si erano mai occupati di questioni sociali, hanno trovato dei metodi per coinvolgere tutti i giovani e si sono create situazioni di incontro e amicizia sia tra i giovani partecipanti che tra i giovani e gli organizzatori.

La presenza dei rifugiati all’interno di un laboratorio pratico di cinema è fonte di «una dinamica emotiva forte – commenta Paliaga: un conto è sentire le loro storie al telegiornale, un altro sentirle raccontare in una relazione prossima».

Mese dopo mese si è riusciti a fare gruppo e a mettersi tutti in gioco.

Gli obiettivi del laboratorio, in fondo, sono proprio quelli di insegnare a trovare un proprio sguardo e di mettere in relazione le persone creando una rete di contatti e conoscenze, mentre la partecipazione di persone con diverse esperienze non fa che arricchire i contenuti del laboratorio stesso.

Collegamenti

Per il cortometraggio Io mi chiamo Asad, presentato a “Corto Dorico 2015”, clicca qui.

Per altre informazioni sul laboratorio Cinemaèreale e i suoi curatori, clicca qui.

Condividi su…

Articoli correlati

Ancora nessun commento, aggiungi il tuo qui sotto!


Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

“Alcune volte è una fuga, altre una scelta, sempre contiene una speranza e una promessa. La strada di chi lascia la sua terra”. Una graphic novel che racconta alle nuove generazioni le storie, le persone e le ragioni delle migrazioni.

La vignetta

by Mauro Biani – Repubblica
maurobiani.it

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni