Sono fuggiti soprattutto dall’Afghanistan (20.600), dalla Federazione Russa (18.500) e dalla Serbia (17.700) i richiedenti asilo registrati nei confini dell’UE nel 2010.
Francia e Germania si confermano come i Paesi destinatari del maggior numero di richieste, rispettivamente 51.600 e 48.500. In Italia le domande sono state 10.050 (9a posizione fra i Paesi UE).
Hans-Peter Friedrich, ministro tedesco degli Interni, ha ricordato che se dall’inizio delle insurrezioni democratiche nel Nord Africa sono arrivati in Italia 25.000 migranti e richiedenti asilo, nel 2010 i richiedenti asilo nella sola Germania sono stati più di 40.000.
Quali richiedenti asilo hanno le maggiori probabilità di vedere accolta la loro domanda di protezione internazionale nell’UE? Nel 2010 hanno ricevuto in prima istanza una delle tre forme di protezione (status di rifugiato, protezione sussidiaria o umanitaria) il 67% dei richiedenti somali e il 66% di quelli eritrei.