Skip to content

Richiedenti asilo in Italia, esiti 2017: per uno su due è ancora e sempre diniego

Rispetto al 2016 il quadro degli esiti delle domande di protezione sembra in lieve miglioramento. Ma i dinieghi continuano a superare il 50%.

Cliccare per ingrandire: domande di protezione ed esiti in Italia, gennaio-luglio 2017 (fonte ministero dell’Interno, 2017).

 

Sembra migliorare lievemente rispetto al 2016, almeno guardando ai primi sette mesi di quest’anno, il quadro degli esiti delle domande di protezione  in Italia.

Da gennaio a luglio secondo dati del ministero dell’Interno le Commissioni territoriali hanno esaminato 46.224 domande d’asilo.

Ancora una volta i dinieghi superano la metà delle domande esaminate (52%), ma in tutto l’anno scorso erano stati il 56%. La percentuale di status di rifugiato ha raggiunto il 9% (5% nel ’16), mentre in percentuale sono diminuite le protezioni sussidiarie (dal 14% del ’16 a un altro 9% nel ’17). In crescita, tuttavia, la forma di protezione più debole, la protezione umanitaria, dal 21% del ’16 al 25% di quest’anno.

Fra gennaio e luglio sono state presentate nel nostro Paese 86.837 domande, il 46% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Condividi su…

Articoli correlati

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.