«Sempre più sono le persone che si vedono negare una casa in affitto perché sono straniere, per il colore della pelle o perché portano il velo, anche se hanno un buon contratto di lavoro a tempo indeterminato e a volte sono cittadini e cittadine italiani».
Lo denunciava all’inizio del 2025, su Vie di fuga, la Rete militante e antirazzista per l’abitare (RAMA). Ma era la stessa RAMA a riconoscere che quello dell’“emergenza casa” è ormai un problema strutturale della nostra società. Nasce da questa trasversalità il nuovo spazio che il nostro osservatorio ha deciso di dedicare al diritto a un alloggio dignitoso.
Notizie
CCL (Consorzio cooperative lavoratori) e LUM (cooperativa Libera unione mutualistica) hanno presentato un proprio dossier, a firma di Alessandro Maggioni, che pone l’accento sulla necessità di una regolazione e redistribuzione della rendita e sulla necessità di un’accelerazione rispetto all’edilizia residenziale sociale.
L’iniziativa fa parte di un percorso che vedrà nei prossimi mesi una tappa a Firenze sugli affitti brevi turistici e a Napoli, a maggio, l’assemblea nazionale della rete. Si terrà alla sede torinese del Gruppo Abele, in corso Trapani 91/b, la prossima due-giorni di approfondimento e di confronto attorno al tema dell’abitare organizzata dal...
Il 13% delle abitazioni italiane rimane sfitto, inabitato o sottoutilizzato. Ma nelle città affitti e prezzi proibitivi spingono verso periferie sempre più lontane e impoverite anche i giovani e persino famiglie a medio reddito. Mentre «i centri storici assomigliano sempre più a parchi giochi per turisti o a enclave dorate con fossati difficili da attraversare».
Eventi
Giornata nazionale sulla regolamentazione delle locazioni brevi turistiche. La presentazione Il programma Come arrivare Il modulo di iscrizione
All’evento “Build better lives: garantire abitazioni adeguate, accessibili ed energicamente efficienti per tutti“, lo Spazio Europa di Roma ospita un confronto sull’implementazione della direttiva sulla Prestazione energetica degli edifici...
La rete del Social Forum Abitare, nata nel 2024, organizza a Torino un seminario nazionale di preparazione al Social Forum 2025. L’incontro avrà come focus le politiche su ERP ed...