Skip to content

Gambia. Questo piccolo Stato dell’Africa occidentale che si affaccia per un breve tratto di costa sull’oceano Atlantico costituisce una sorta di “enclave” stretta e allungata nello spazio geografico del Senegal.

Con capitale Banjul, si è reso indipendente dal Regno Unito nel 1965 e ha goduto, a differenza di altri Paesi vicini, di lunghi periodi di stabilità. Questa stabilità però non si è tradotta in prosperità: oggi il Gambia è tra gli ultimi Paesi del mondo per gli indicatori di sviluppo umano delle Nazioni Unite (172ª posizione su 187 paesi).

Tipo di governo e situazione politica

L’attuale presidente della Repubblica del Gambia Adama Barrow è salito ufficialmente al potere il 19 gennaio 2017. Presa del potere quanto mai complicata a causa della decisione del suo precedessore, Yahya Jammeh, di non riconoscere i risultati delle elezioni tenutesi il 1 dicembre 2016. Solo grazie all’intervento della Cédéao (Comunità economica degli stati dell’Africa Occidentale) la situazione si è risolta, con la fuga di Jammeh in Guinea Equatoriale.

Jammeh  è salito al potere con un colpo di Stato militare nel 1994 e, due anni dopo, la sua carica è stata confermata da una consultazione elettorale di dubbia trasparenza. Nel 2013 ha annunciato il ritiro del Gambia dal Commonwealth, bollandolo come un’istituzione “neo-coloniale” (secondo alcuni osservatori, è una risposta alle critiche provenienti dall’estero sul rispetto dei diritti umani nel Paese).

Il Gambia governato da Jammeh è stato un Paese dove i diritti umani sono stati fortemente limitati. Amnesty, la più autorevole ONG impegnata sui diritti umani a livello globale, ha denunciato, nei 21 anni di governo di Jammeh, la sparizione di decine di amici e parenti dei presunti golpisti (anche donne, anziani e minori); l’arresto e la detenzione arbitraria di giornalisti e attivisti per i diritti umani («pratica comune in Gambia»); la diffusione di pratiche di tortura nelle prigioni; il ritorno alla pena capitale dopo la moratoria annunciata nel 2012; e infine un giro di vite sulla criminalizzazione dell’orientamento sessuale.

Ora il Paese si trova nelle possibilità di cominciare una nuova era. I gambiani hanno fatto la loro parte combattendo nelle urne contro un uomo da tutti considerato un dittatore.

In fuga verso l’Europa

Situazione politica e povertà hanno provocato in Gambia un’impennata del fenomeno migratorio. Secondo dati di Frontex, l’agenzia per il controllo delle frontiere dell’Unione Europea, il piccolo Paese africano è arrivato a coprire il sesto posto fra i Paesi d’origine dei migranti e dei rifugiati che nel 2014 hanno attraversato in modo “irregolare” i confini dell’Unione.

E per quanto riguarda l’Italia, i gambiani rappresentano una delle prime nazionalità fra i migranti e richiedenti asilo arrivati via mare sulle nostre coste nel 2015, arrivando ad essere addirittura la seconda nazionalità fra i richiedenti asilo nel nostro Paese.

Popolazione: 1.850.000 abitanti (fonte UNDP)
Superficie: 11.295 km² (Fonte UNData)
Aspettativa di vita alla nascita: 59 anni (fonte UNDP)
Rifugiati all’estero: 8.491 alla fine del 2015 (fonte UNHCR,
Global Trends 2015)

Condividi su…

Articoli correlati

Ancora nessun commento, aggiungi il tuo qui sotto!


Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

“Alcune volte è una fuga, altre una scelta, sempre contiene una speranza e una promessa. La strada di chi lascia la sua terra”. Una graphic novel che racconta alle nuove generazioni le storie, le persone e le ragioni delle migrazioni.

La vignetta

by Mauro Biani – Repubblica
maurobiani.it

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni