Skip to content

Piano di integrazione per i titolari di protezione internazionale

Roma. All’inizio di quest’estate è stato presentato in Parlamento il Piano Nazionale di integrazione per i titolari di protezione intenazionale. Il documento, atteso da anni, è stato presentato da Minniti al tavolo di coordinamento nazionale presso il ministero dell’Interno, dove siedono anche i rappresentanti del dicastero del Lavoro, delle Regioni e dei Comuni.

Punto fondamentale del documento, ancora non consultabile perchè in attesa di approvazione, è l’avvio del processo di integrazione fin dalla fase iniziale dell’arrivo in Italia del migrante, la cosiddetta prima accoglienza. Accoglienza e integrazione dovrebbero quindi andare di pari passo e non essere due percorsi a se stanti, compiuti in momenti differenti. E se ai più sembra un’ovvietà le vicende di cronaca italiana dimostrano quanto siamo lontani da un simile risultato. Proprio in queste ore si sta procedendo a Roma a un doppio sgombero di diverse decine di eritrei, riconosciuti rifugiati, prima dal palazzo che avevano occupato e poi dalle aiuole che li avevano accolti per la notte.

Foto Vincenzo Livieri – LaPresse

E se i fatti romani di questo fine agosto possono essere imputati all’assenza strutturale di politiche di lungo corso sul complesso tema dell’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati a Roma non si può non citare le reazioni al Piano Nazionale di integrazione degli assessori regionali con delega all’Immigrazione di Liguria, Lombardia e Veneto che definiscono il Piano un documento di resa di fronte all’invasione di clandestini (clicca qui).

Per tornare al testo esso raccoglie tutte le esperienze già in corso a livello locale considerate «buone pratiche» e punta al concetto di peplicabilità. Le direttrici dell’integrazione, immaginata dal Viminale, sono sei: formazione, mediazione culturale, conoscenza della lingua, assistenza sanitaria, lavoro, dimensione abitativa. Ma sono trattati anche gli aspetti del ricongiungimento familiare e del dialogo interreligioso. Il lavoro è stato riconosciuto come nodo fondamentale anche dall’Unhcr che è stato chiamato a collaborare alla stesura del Piano.

La grande scommessa del piano è nella sua attuazione e questa volta sono coivolte moltissime realtà istituzionali e sociali. “Non solo i prefetti e gli enti territoriali ma anche i ministeri della Salute, Istruzione, gli Affari Esteri, l’Oim (organizzazione internazionale per le migrazioni). Tirarsi indietro sarebbe inspiegabile”.

Condividi su…

Articoli correlati

Ancora nessun commento, aggiungi il tuo qui sotto!


Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

“Alcune volte è una fuga, altre una scelta, sempre contiene una speranza e una promessa. La strada di chi lascia la sua terra”. Una graphic novel che racconta alle nuove generazioni le storie, le persone e le ragioni delle migrazioni.

La vignetta

by Mauro Biani – Repubblica
maurobiani.it

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni