Skip to content

The good lie. Ovvero i bambini perduti del Sudan

tumblr_ncp1p06bIQ1teelmro1_1280The good lie – di Philipphe Falardeau – Drammatico – 1h 50′ – USA/Canada (2014)

Sudan (1983-2005) una guerra civile sanguinosa devasta il Paese e spinge migliaia di orfani a percorrere chilometri e chilometri per raggiungere un rifugio sicuro (i campi profughi spuntati al di là della frontiera keniota). Vennero chiamati i bambini perduti del Sudan e The good lie racconta la storia di quattro di loro.

Sopravvissuti alla guerra, alla fuga e agli anni passati nel campo profughi di Kukuma, Kenya, tre fratelli e una sorella sudanesi ottengono la possibilità di essere reinsediati negli Stati Uniti grazie a un progetto speciale. Qui incontrano una giovane donna che li aiuta a trovare un lavoro e a riunirli dopo che la sorella era stata divisa dal resto della famiglia.

Ma il passato e tutto il dolore che porta con sé non può essere dimenticato e torna a bussare alla loro porta. Uno di loro tornerà in Kenya per dare la possibilità al fratello rimasto in Africa di entrare negli Stati Uniti.

Per il grande impegno civile, ‘‘The Good Lie’‘ di Philippe Falardeau ha ricevuto il ‘‘Premio della giuria’‘ al Festival di Deauville

Condividi su…

Articoli correlati

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

La vignetta

by Mauro Biani – Repubblica
maurobiani.it

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Come il mare che ha attraversato, così la vita di Abdel è un susseguirsi di onde, una più inaspettata dell’altra, sempre sul punto di travolgerlo.