Skip to content

Archivio Day: Settembre 19, 2013

“Costi disumani”: una ricerca di Lunaria

Si chiamano comunemente “politiche di contrasto all’immigrazione irregolare” e, in concreto, si tratta di respingimenti, detenzione, rimpatri: politiche coordinate a livello europeo e messe in pratica in ogni singolo Stato. Politiche che hanno dei costi. L’associazione Lunaria, forte dell’esperienza nelle campagne “Sbilanciamoci!”, ha provato ad analizzare questi costi, un lavoro che ha un senso particolare in un periodo di crisi economica e di spending review.

Crisi siriana: le tante facce dell’accoglienza europea

Il conflitto civile che sta consumando la Siria ha prodotto più di 2 milioni di rifugiati. La maggiorparte di essi si trova nei grandi, grandissimi campi profughi sorti nei Paesi confinanti. Ma dal 2012 è cominciato anche un flusso verso l’Europa. Come ha reagito il nostro vecchio continente? Ovviamente in maniera disorganica e diseguale, con Paesi pronti ad accogliere migliaia di rifugiati e altri (vedi il Bel Paese) impreparati e indifferenti.

La vignetta

Terra & Louise #17: Migrazioni, vignetta di gianlo – Pubblicata su La Nuova Ecologia di Aprile 2025.

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Come il mare che ha attraversato, così la vita di Abdel è un susseguirsi di onde, una più inaspettata dell’altra, sempre sul punto di travolgerlo.