Skip to content

Archivio Day: Agosto 26, 2015

Storie di fuga dei richiedenti asilo. Una tesi di Emilia Gemmiti

Emilia Gemmiti neolaureata all’Università degli Studi di Torino ha concluso il suo iter di studi in Antropologia Sociale con una tesi avente il titolo Storie e narrazioni di richiedenti asilo a Torino. Oservazioni etnografiche e analisi antropologiche.

Karalò: i sarti di via Tiburtina

Nella lingua mandinga karalò significa sarto. E Karalò è proprio il nome del progetto di sartoria che vede coinvolti quattro ragazzi, richiedenti asilo, ospitati in uno Sprar romano. Taglio, cucito e confezione per costruirsi un futuro in Italia. Li abbiamo intervistati per Vie di Fuga.

Asilo: dalla Germania finalmente una decisione, dall’Europa per ora solo numeri

La Germania che ha sospeso l’applicazione del regolamento “di Dublino” per i siriani ha ricevuto da sola, a luglio, quasi un terzo di tutte le domande d’asilo presentate nel territorio dell’Ue “allargata”.

SPRAR nel Cosentino: un Coordinamento per l’accoglienza (e lo sviluppo)

Nella provincia di Cosenza gli enti locali e gli enti gestori dei progetti SPRAR hanno fondato un Coordinamento provinciale. Sottolineando, fra l’altro, l’importanza delle politiche di accoglienza e integrazione anche per la crescita culturale e la salvaguardia del tessuto sociale dei piccoli comuni calabresi.

Eventi

Nessun evento in programma

La vignetta

by Mauro Biani – Repubblica
maurobiani.it

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Come il mare che ha attraversato, così la vita di Abdel è un susseguirsi di onde, una più inaspettata dell’altra, sempre sul punto di travolgerlo.

Copyright 2011-2025 VIE DI FUGA – Alcuni diritti riservati. Contenuti pubblicati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0