Skip to content

Archivio Month: Giugno 2024

Sgomberato il Silos di Trieste. E ora?

Trieste. Venerdì mattina, il 21 giugno, a Trieste è stato sgomberato il Silos, un grande magazzino fatiscente di fianco alla stazione ferroviaria dove per anni si sono accampate le persone migranti che arrivavano in città da est, dopo aver attraversato la cosiddetta rotta balcanica.

Nasce la piattaforma Welcome-in-one-click

Il progetto Welcome di UNHCR si arricchisce di un nuovo strumento: la piattaforma Welcome-in-one-click, uno strumento per facilitare l’incontro tra persone e aziende.

Paesi “sicuri”, perché le new entry e le conferme? I risultati dell’accesso civico dell’ASGI

Rivolgendosi al ministero degli Esteri, l’associazione di studi giuridici sulle migrazioni ha cercato di fare chiarezza sull’ultimo aggiornamento della lista dei Paesi considerati “sicuri” per la valutazione dei richiedenti asilo. On line le risposte (parziali) della Farnesina agli interrogativi suscitati da un decreto che sembra teso a classificare come “sicuri” i Paesi da cui provengono più richiedenti asilo, invece di tener conto di comprovate situazioni di instabilità e violazione dei diritti umani.

Migrantes: “Via dai CAS i richiedenti asilo lavoratori con reddito di 6 mila euro? Incomprensibile e assurdo”

«All’inizio della stagione turistica e in piena attività agricola è arrivata la decisione, da parte del ministero dell’Interno, di far uscire dai CAS i richiedenti asilo lavoratori che hanno un reddito superiore ai 6.000 euro», denuncia il presidente della Fondazione. *** Aggiornamento: on line gli approfondimenti del quotidiano “Avvenire” ***

Università Vanvitelli. Bando per dottorati di ricerca

L’Università Vanvitelli da anni ha aperto le proprie porte al mondo degli studenti rifugiati o titolari di protezione internazionale. Le iniziative principali sono UNICORE e, dallo scorso anno, una specifica nel bando per i dottorati che prevede di assegnare prioritariamente, in caso di pari merito, una borsa a studenti o studentesse titolari di protezione internazionale.

Cities #WithRefugees – i Comuni italiani per i rifugiati

#WithRefugees. Come da tradizione, anche quest’anno si rinnova l’iniziativa, da parte di alcune città italiane, di illuminare un monumento di blu, in occasione della giornata mondiale del rifugiato del 20 giugno.

Naufragio mar Ionio, Migrantes: “Il diritto d’asilo continua a navigare insicuro sulle barche dei trafficanti”

«Mentre il G7 in Puglia si chiudeva senza una parola sul dramma dei 3.000 migranti morti nel Mediterraneo nel 2023, migranti in fuga soprattutto dall’Afghanistan e provenienti dalla Turchia vedevano la loro barca affondare nel mar Ionio». Da mons. Gian Carlo Perego, presidente della Fondazione Migrantes, un nuovo appello per un’operazione europea di soccorso in mare. Sulla rotta del Mediterraneo centrale il rischio di perdere la vita o di rimanere dispersi è più che raddoppiato rispetto all’anno scorso. Domani veglia ecumenica di preghiera in S. Maria di Trastevere, a Roma.

“Favoreggiamento” e Carta dei diritti UE: domani alla Corte di giustizia un’udienza storica?

Presso la Corte di giustizia dell’UE in Lussemburgo si terrà un’udienza che, secondo decine di associazioni fra cui la Fondazione Migrantes, potrebbe cambiare i fondamenti della normativa italiana ed europea che criminalizza la migrazione. Al vaglio dei giudici c’è una richiesta di “pronuncia pregiudiziale” nata dalla vicenda di una donna d’origine congolese vittima di violenze. Ma secondo alcune stime, affermano le associazioni, «negli ultimi dieci anni sono oltre 3.200 i migranti arrestati nelle fasi successive agli sbarchi per favoreggiamento dell’immigrazione irregolare. Persone che spesso hanno agito per salvare sé stesse e altri dal rischio di naufragio o di respingimento illegale in Libia».

Eventi

Nessun evento in programma

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

“Alcune volte è una fuga, altre una scelta, sempre contiene una speranza e una promessa. La strada di chi lascia la sua terra”. Una graphic novel che racconta alle nuove generazioni le storie, le persone e le ragioni delle migrazioni.

La vignetta

by Mauro Biani – Repubblica
maurobiani.it

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni