Skip to content

Archivio Month: Gennaio 2025

Trump e i diritti delle persone migranti. La posizione dei vescovi americani

Durante il suo secondo giorno da nuovo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump ha partecipato a una funzione religiosa alla cattedrale dei Santi Pietro e Paolo a Washington D.C. La vescova Budde in quell’occasione non si è tirata indietro e ha ricordato al tycoon l’importanza di avere cura delle persone migranti e delle persone appartenenti alla comunita LGBTQ+.

Tavolo Asilo: “Migranti in Albania per la terza volta, vulnerabilità senza tutela”

Il Tavolo asilo e immigrazione (TAI), in collaborazione con un “gruppo di contatto” parlamentare, è in missione in Albania per monitorare il terzo trasferimento forzato di migranti organizzato dal governo italiano. Dal Tavolo, la denuncia di gravi violazioni in relazione all’accertamento della minore età e delle vulnerabilità. Pubblichiamo l’ultimo comunicato della rete.

Il referendum cittadinanza si farà

Il sì della Corte costituzionale è arrivato ieri. Il comitato promotore: «Rendere effettiva la partecipazione diretta è un’occasione preziosa per arginare la crisi della democrazia a cui assistiamo. Dunque, chiediamo che la consultazione si svolga in concomitanza con le altre elezioni amministrative e regionali, in una data che faciliti la partecipazione, che sia garantita l’informazione come previsto dalla legge e che non si ricorra a nessun escamotage per cancellare dal dibattito pubblico questo appuntamento».  

Report asilo 2024, se ne discute a Torino

Continua la presentazione del volume Il diritto di asilo Report 2024 ad opera di alcuni curatori. Prossima tappa, il 24 gennaio sotto la Mole. L’incontro si svolgerà alla Sala conferenze della Pastorale Migranti subalpina a partire dalle 10.00 e proseguirà nell’arco della mattinata.

Navigare nel futuro: un canale di ingresso lavorativo per rifugiati

Stamattina sono atterrati a Trieste due rifugiati coinvolti in un progetto innovativo che vede coinvolte diverse realtà. I due rifugiati provengono rispettivamente dal Sudan e dal Sud Sudan e saranno impiegati nel settore dei cantieri navali a Monfalcone.

“Non si affitta a stranieri”? Parte da Torino la mobilitazione della società civile

La Rete militante e antirazzista per l’abitare (RAMA) sta lanciando un percorso verso una mobilitazione collettiva rispetto al razzismo e l’abitare prevista in primavera. Sono già in cantiere tre incontri organizzativi, di cui il primo il prossimo 21 gennaio a Torino. Solo in questa città si stima vi siano circa 50 mila alloggi vuoti.   

Un lavoro migliore? Inizia alla job fair di Milano

Si terrà nei primi giorni di febbraio l’iniziativa di Indeed, UNHCR e OIM per aiutare rifugiati e migranti a trovare un impiego ed entrare in contatto con aziende che assumono in Italia. «Durante la job fair si potrà condividere e perfezionare il proprio CV, conoscere meglio le opportunità e scoprire di più sul processo di recruiting nelle aziende italiane», affermano gli organizzatori.

Minori al bivio nel progetto multimediale “4 vite che sono la mia” della Migrantes

La nuova graphic novel interattiva che la Fondazione dedica ai minori non accompagnati ha come protagonista un giovane fuggito dal Gambia che si trova di fronte a snodi fondamentali: essere o non essere riconosciuto come minorenne, finire in un’accoglienza più o meno dignitosa, avere vicino a sé adulti pronti a fare un tratto di strada con lui o meno.

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

“Alcune volte è una fuga, altre una scelta, sempre contiene una speranza e una promessa. La strada di chi lascia la sua terra”. Una graphic novel che racconta alle nuove generazioni le storie, le persone e le ragioni delle migrazioni.

La vignetta

by Mauro Biani – Repubblica
maurobiani.it

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni