Skip to content

Archivio Month: Febbraio 2025

Fuori dal buio. Racconto sui braccianti agricoli

Francesco Piobbichi è l’autore di “Fuori dal buio” un racconto illustrato sui braccianti agricoli della Piana di Gioia Tauro. Il volume, edito da Cronache ribelli, contribuirà alle spese dell’ostello sociale Dambe So di San Ferdinando donando 3 euro per ciascuna copia venduta.

Albania. I centri per migranti dal punto di vista della Magistratura

Venerdì 31 gennaio la Sezione Persona, Famiglia, Minorenni e Protezione internazionale della Corte d’Appello di Roma ha sospeso il giudizio di convalida del trattenimento di 43 cittadini stranieri condotti nei centri albanesi. Si tratta ormai dell’ennesimo trattenimento non andato a convalida. Vi proponiamo la lettura fatta dall’avvocato Giulia Menasti sul contesto legislativo in cui stanno avvenendo tali sospensioni.

Tratta di Stato: espulsi (e venduti) dalla Tunisia alla Libia

  Un gruppo di lavoro internazionale ha raccolto decine di testimonianze di migranti espulsi dalla Tunisia verso la Libia. Un ricordo saliente di queste narrazioni è la vendita di esseri umani alla frontiera da parte di apparati di polizia e militari tunisini, con un legame fra questa “infrastruttura dei respingimenti” e l’industria del sequestro nelle prigioni.  

Emergenze UNHCR: 43 quelle dichiarate nel 2024, fra cui 26 nuove e 9 climatiche

  Sono 26 le nuove emergenze dichiarate dall’UNHCR e 43 quelle gestite in totale dall’Agenzia nel 2024, fra le quali 17 ereditate dall’anno precedente. Sono ben nove, un numero “record”, le dichiarazioni di emergenza legate al clima per soccorrere le persone in fuga e le comunità ospitanti in Africa, Asia e America Latina.  

Uno stesso popolo verso il referendum sulla cittadinanza: l’incontro on line dei Comboniani

Si intitola “Stesso popolo: verso il referendum sulla cittadinanza” l’incontro on line organizzato dalla Commissione Migranti della Provincia italiana dei Missionari Comboniani giovedì 13 febbraio. In programma un intervento di Hilarry Sedu, vicepresidente dell’Ordine degli avvocati di Napoli. L’incontro si terrà in streaming sulla piattaforma Zoom, ma nei giorni successivi se ne troverà la registrazione sul Youtube e su Facebook.

Ready for IT. Il progetto che fornisce competenze informatiche ai rifugiati

Ready for IT ha aperto le candidature per la nuova edizione del progetto di inclusione rivolto a rifugiati/e e persone con background migratorio che vivono in italia. Scadenza prevista per il 14 febbraio 2025.

Modello Albania: la Corte d’appello di Roma non convalida i fermi nel centro di Gjader

Tutti i 43 migranti internati devono ora essere liberati e portati in Italia. Il TAI: «Il modello Albania si rivela ancora una volta fallimentare», ma intanto «chi è stato portato in Albania ha subito una compressione radicale delle proprie tutele. A partire dal diritto d’asilo, snaturato, e dal diritto alla difesa, ridotto a un’ombra priva di efficacia».

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

“Alcune volte è una fuga, altre una scelta, sempre contiene una speranza e una promessa. La strada di chi lascia la sua terra”. Una graphic novel che racconta alle nuove generazioni le storie, le persone e le ragioni delle migrazioni.

La vignetta

by Mauro Biani – Repubblica
maurobiani.it

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni