Skip to content

Archivio Month: Febbraio 2025

Accordo Italia-Albania: quei diritti sospesi (e che non potranno essere “esternalizzati” neanche nel 2026)

  Dopo tre missioni e indagini sul campo, il Tavolo asilo e immigrazione dimostra l’illegittimità dei centri italiani in Albania. Oggi l’hotspot di Shëngjin e il centro di Gjader sono vuoti. Ma anche la normativa europea che entrerà in vigore nel giugno 2026 non legittimerà l’esternalizzazione delle procedure d’esame della protezione internazionale su suolo extra-UE.

Trump e il congelamento degli aiuti umanitari

Lunedì scorso a Ginevra il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha tenuto un intervento in cui ha denunciato in modo forte e chiaro “Autocrati e guerrafondai stanno soffocando i diritti umani in tutto il mondo”. E una delle strategie adottate è quella di tagliare fondi alle organizzazioni umanitarie…

Verso periferie sempre più lontane e impoverite

Il 13% delle abitazioni italiane rimane sfitto, inabitato o sottoutilizzato. Ma nelle città affitti e prezzi proibitivi spingono verso periferie sempre più lontane e impoverite anche i giovani e persino famiglie a medio reddito. Mentre «i centri storici assomigliano sempre più a parchi giochi per turisti o a enclave dorate con fossati difficili da attraversare».

“Le voci silenziate dell’accoglienza”: a Parma i risultati della ricerca Migrantes-Europasilo

  Chi è arrivato in Italia cercando sicurezza e protezione le ha trovate? Come appare l’accoglienza agli occhi di chi la riceve? Che cosa ne pensano i diretti interessati? Presentati nella città emiliana i risultati della ricerca-azione “Sinapsi”, che ha coinvolto 350 migranti e quasi 300 operatori dell’accoglienza.  

Fuori dal buio. Racconto sui braccianti agricoli

Francesco Piobbichi è l’autore di “Fuori dal buio” un racconto illustrato sui braccianti agricoli della Piana di Gioia Tauro. Il volume, edito da Cronache ribelli, contribuirà alle spese dell’ostello sociale Dambe So di San Ferdinando donando 3 euro per ciascuna copia venduta.

Albania. I centri per migranti dal punto di vista della Magistratura

Venerdì 31 gennaio la Sezione Persona, Famiglia, Minorenni e Protezione internazionale della Corte d’Appello di Roma ha sospeso il giudizio di convalida del trattenimento di 43 cittadini stranieri condotti nei centri albanesi. Si tratta ormai dell’ennesimo trattenimento non andato a convalida. Vi proponiamo la lettura fatta dall’avvocato Giulia Menasti sul contesto legislativo in cui stanno avvenendo tali sospensioni.

Tratta di Stato: espulsi (e venduti) dalla Tunisia alla Libia

  Un gruppo di lavoro internazionale ha raccolto decine di testimonianze di migranti espulsi dalla Tunisia verso la Libia. Un ricordo saliente di queste narrazioni è la vendita di esseri umani alla frontiera da parte di apparati di polizia e militari tunisini, con un legame fra questa “infrastruttura dei respingimenti” e l’industria del sequestro nelle prigioni.  

Emergenze UNHCR: 43 quelle dichiarate nel 2024, fra cui 26 nuove e 9 climatiche

  Sono 26 le nuove emergenze dichiarate dall’UNHCR e 43 quelle gestite in totale dall’Agenzia nel 2024, fra le quali 17 ereditate dall’anno precedente. Sono ben nove, un numero “record”, le dichiarazioni di emergenza legate al clima per soccorrere le persone in fuga e le comunità ospitanti in Africa, Asia e America Latina.  

La vignetta

Minacce, vignetta di gianlo – Pubblicata su Buduàr n°96 del febbraio 2025.

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Come il mare che ha attraversato, così la vita di Abdel è un susseguirsi di onde, una più inaspettata dell’altra, sempre sul punto di travolgerlo.