Skip to content

Archivio Month: Marzo 2025

Eurostat: 912 mila richiedenti asilo nell’UE nel 2024, -13% rispetto al 2023

Ancora una volta ben un quarto del totale dei richiedenti hanno cercato protezione in Germania, seguita dalla Spagna (164 mila richiedenti) e dall’Italia (152 mila). Sempre l’anno scorso, le richieste d’asilo trattate con procedura accelerata nel territorio dell’Unione sono state poco meno di 102 mila (+6% rispetto al 2023), soprattutto in Francia, in Italia e in Grecia.  

Voluntary Humanitarian Refusal: al via la campagna per denunciare l’uso strumentale dei rimpatri volontari

Asgi, ActionAid Italia, A Buon Diritto, Differenza Donna e Lucha y Siesta, Spazi Circolari e Le Carbet lanciano la campagna Voluntary Humanitarian Refusal per denunciare la pratica dei rimpatri volontari nei paesi di transito e richiedere un cambiamento radicale nelle politiche migratorie europee.

Al via il festival di cinema e intercultura per le scuole

Dal 24 al 31 marzo 2025 si svolgerà in 5 città italiane (Milano, Torino, Lecco, Lodi, e Catania) Il festival di cinema e intercultura: MiWorld Young Film Festival – MiWY ormai giunto alla sua sesta edizione.

Rimpatri UE, Migrantes: “Dalla Commissione von der Leyen una proposta punitiva”

Piuttosto «sarebbe auspicabile che l’Unione Europea, con la sua storia e le sue radici di diritto, proponesse e finanziasse norme volte a investire in massima parte sul rafforzamento delle forme legali di ingresso ed, eventualmente, sui rimpatri assistiti volontari». Mentre il testo presentato dall’esecutivo dell’Unione prevede per l’“incentivazione” dei rimpatri volontari solo 8,4 milioni di euro per i prossimi tre anni, contro i 137,5 milioni previsti per la “capacità detentiva”. Ma intanto, i rimpatri verso Paesi terzi sono già in forte aumento (+35%).  

Senza tregua. Un podcast sulla vita di due donne palestinesi

Nella sezione di Tre soldi, programma radiofonico di Rai Radio3 è ora disponibile il podcast Senza tregue. Vita di due donne palestinesi.

L’iniquità dello sviluppo residenziale a Milano. Un’analisi di Alessandro Maggioni

CCL (Consorzio cooperative lavoratori) e LUM (cooperativa Libera unione mutualistica) hanno presentato un proprio dossier, a firma di Alessandro Maggioni, che pone l’accento sulla necessità di una regolazione e redistribuzione della rendita e sulla necessità di un’accelerazione rispetto all’edilizia residenziale sociale.

“Migranti missionari di speranza” il tema della GMMR 2025

Quest’anno la GMMR (Giornata mondiale del migrante e del rifugiato) sarà celebrata il 4 e 5 ottobre. Papa Francesco dal policlinico Gemelli: «Molti migranti e rifugiati sono testimoni della speranza attraverso il loro affidarsi a Dio». Ma diventano anche “missionari di speranza” nelle comunità in cui vengono accolti, contribuendo spesso a rivitalizzarne la fede e promuovendo un dialogo interreligioso basato su valori comuni.

Casa diritto per tutti, su Vie di fuga il nuovo spazio informativo

Il diritto a un alloggio dignitoso è ormai un problema strutturale della nostra società, perché non riguarda solo migranti e rifugiati. Nasce da questa trasversalità la nuova sezione Casa diritto per tutti, con news e appuntamenti. Già on line una sintetica introduzione al tema e tutte le informazioni per la prossima due-giorni organizzata a Torino dal Social forum abitare.