Skip to content

Rapporto protezione 2017/ 2: dalle statistiche all’incontro con le persone

In occasione della presentazione del Rapporto sulla protezione internazionale 2017, un richiamo alla vita vissuta e alla vicinanza di volti e persone, e un avvertimento: «Dobbiamo interrogarci sulla nostra effettiva capacità di costruire comunità e di alimentare e promuovere una cultura della solidarietà…».

«La situazione della protezione internazionale in Italia e in Europa ha aspetti in bianco e nero, ma a noi è sembrato importante fornire, oltre a un quadro normativo e statistico, anche la possibilità di ascoltare e incontrare dal vivo persone che vivono ogni giorno e spesso subiscono l’esperienza di ricerca di protezione e le contraddizioni ad essa collegate. Per questo nel concerto alla Basilica dei Santi XII Apostoli ascolteremo questa sera alcune testimonianze, sperando che grazie alla loro generosità diventi possibile una vera comprensione e, quindi, un vero incontro»: è un richiamo alla vita vissuta e alla vicinanza di volti e persone quello di don Giovanni De Robertis, direttore della Fondazione Migrantes, in occasione della presentazione del quarto Rapporto sulla protezione internazionale in Italia (v. nella news precedente).

«La gestione dell’accoglienza – ha affermato invece il delegato ANCI all’immigrazione Matteo Biffoni – è uno sforzo costante per le nostre comunità. Un’accoglienza sostenibile è l’unica strada per gestire sui territori gli arrivi dei richiedenti asilo. Per questo come ANCI siamo sempre accanto ai sindaci per risolvere le criticità e per sostenere un’accoglienza diffusa. I passi avanti fatti sono notevoli, anche se resta ancora molto da fare: crescono i posti SPRAR, aumenta il numero dei Comuni aderenti, il ministero dell’Interno ha varato un nuovo piano di ripartizione dando risposta alle richieste dei territori ed è stata messa a sistema la fondamentale collaborazione interistituzionale tra Comuni e Prefetture».

Avverte però Stephane Jaquemet, delegato UNHCR per il Sud Europa: «Il numero di persone costrette a fuggire da conflitti e persecuzioni in tutto il mondo sta raggiungendo i 66 milioni, e di questi il 51% sono bambini e bambine, che meritano un futuro lontano dalla guerra, dalla violenza, dallo sfruttamento e dalla paura. Per loro e per tutti gli altri rifugiati nel mondo è di fondamentale importanza che la comunità internazionale si impegni per garantire accoglienza e protezione, lavorando alla risoluzione dei conflitti».

«Il sentimento sempre più diffuso di ostilità ci preoccupa fortemente e deve farci interrogare anche sulla nostra effettiva capacità di costruire comunità e di alimentare e promuovere una cultura della solidarietà», mette in guardia anche il direttore della Caritas italiana Don Francesco Soddu. «Come rete ecclesiale – aggiunge Soddu – i nostri sforzi si concentrano in questa direzione, sperimentando nuove forme di accoglienza con il coinvolgimento di strutture parrocchiali, diocesane e anche di nuclei familiari».

Allegati

Il Rapporto protezione 2017 “in pillole”

Il Rapporto protezione 2017 integrale (file .pdf 12 mbyte)

Condividi su…

Articoli correlati

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Eventi

Nessun evento in programma

La vignetta

by Mauro Biani – Repubblica
maurobiani.it

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Come il mare che ha attraversato, così la vita di Abdel è un susseguirsi di onde, una più inaspettata dell’altra, sempre sul punto di travolgerlo.

Copyright 2011-2025 VIE DI FUGA – Alcuni diritti riservati. Contenuti pubblicati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0