Skip to content

Archivio Author: Redazione

Il Senato approva in via definitiva il decreto-legge Albania

Approvata in via definitiva la legge che converte il cosiddetto decreto Albania sul trasferimento dei migranti nei centri di Shengjin e di Gjader. Il provvedimento amplia i casi che consentono il trasferimento coatto degli stranieri anche a coloro che sono in attesa di espulsione.

On line la ricerca che offre uno studio sulle condizioni socio-economiche dei rifugiati in Italia

“Integration between challanges and opportunities. A study on socio-economic conditions of refugees in Italy” è la ricerca, condotta da UNHCR in collaborazione con Lattanzio KIBS e FIERI, sulle sfide socio-economiche affrontate dai beneficiari di protezione internazionale e temporanea in Italia.

In movimento per il futuro delle città

  Inizia domani a Napoli la seconda edizione dell’Assemblea nazionale del Social Forum dell’Abitare, importante momento annuale di confronto e progettazione collettiva sui temi del diritto all’abitare e alla casa, delle politiche urbane e della giustizia sociale e ambientale. Pubblichiamo qui il comunicato del Forum.

Finestre sull’altrove.60 vedute per 60 rifugiati

Da giovedì 1 maggio a domenica 3 agosto 205 presso l’Orto botanico di padova sarà possibile visitare la Mostra Finestre sull’altrove. 60 vedute per 60 rifugiati realizzata in collaborazione con Amnesty International Italia.

Patto europeo: Piano nazionale, dove è finito il “coinvolgimento della società civile”?

La denuncia delle associazioni della Road map per il diritto d’asilo e del TAI: «Nonostante le ripetute richieste di coinvolgimento e di confronto sul contenuto del Piano, le associazioni della società civile non sono mai state consultate in maniera effettiva, nemmeno dopo le richieste di accesso civico formulate da alcune associazioni nel febbraio 2025». Lanciato oggi dalle organizzazioni un percorso di monitoraggio dell’attuazione del Patto europeo, per garantirne (per quanto possibile…) «un’applicazione trasparente e rispettosa dei diritti fondamentali».   «Abbiamo immediatamente individuato una grave criticità relativa al mancato coinvolgimento della società civile, malgrado le indicazioni della stessa Commissione Europea (che auspicava un coinvolgimento fin dalla fase di elaborazione del Piano di attuazione nazionale, sottolineando l’importanza di “interagire con le parti sociali, le autorità locali e regionali e altri portatori di interessi, in particolare i rappresentanti delle organizzazioni della società civile, attraverso scambi regolari e consultazioni”). Nonostante le ripetute richieste di coinvolgimento e di confronto sul contenuto del Piano, le associazioni della società civile non sono mai state consultate in maniera effettiva, né prima della scadenza prevista per l’invio del Piano alla Commissione, né in momenti successivi, nemmeno dopo le richieste di accesso civico formulate da alcune associazioni nel febbraio 2025, che hanno ricevuto risposta negativa da parte del Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione». Lo denunciano le associazioni e organizzazioni della Road map per il diritto d’asilo e la libertà di movimento e del Tavolo nazionale asilo, che hanno avviato un percorso di monitoraggio dell’attuazione del Patto europeo per

Grazie, papa Francesco!

  *** Aggiornamento 23 aprile 2025: un ricordo e una riflessione di mons. Gian Carlo Perego, presidente della Fondazione Migrantes e della Commissione episcopale per le Migrazioni della CEI *** 

Patto migrazione e asilo: Commissione UE, “anticipare su procedure rapide e Paesi sicuri”

  Oggi la Commissione guidata da Ursula von der Leyen ha proposto di anticipare l’attuazione di due misure del Patto sulla migrazione e l’asilo (procedure “rapide” ed eccezioni sui Paesi “sicuri”) e di redigere una lista UE di Paesi di provenienza “sicuri”. Le proposte dovranno ora essere approvate dall’Europarlamento e dal Consiglio Europeo.

Albania, “nuovo” CPR di Gjader, conclusa la missione del TAI

«Nei primissimi giorni di operatività sono stati registrati diversi episodi drammatici e fortemente indicativi: alcune delle persone trasferite hanno messo in atto atti di autolesionismo, si segnala difficoltà nell’accesso all’assistenza legale, è stata rilevata l’assenza di una comunicazione chiara preventiva sul trasferimento forzato, sono state osservate e riportate modalità di trasporto non rispettose della dignità delle persone».  

Eventi

Nessun evento in programma

La vignetta

Terra & Louise #17: Migrazioni, vignetta di gianlo – Pubblicata su La Nuova Ecologia di Aprile 2025.

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Come il mare che ha attraversato, così la vita di Abdel è un susseguirsi di onde, una più inaspettata dell’altra, sempre sul punto di travolgerlo.