Skip to content

Carta di Lampedusa: “Questo è il nostro patto e il nostro impegno”

In una “tre giorni” sull’isola, la prima “Assemblea per la Carta di Lampedusa” ha approvato un patto di impegno suddiviso in due parti: da un lato i principi di fondo, dall’altro la realtà delle politiche migratorie (da cambiare)…

Un momento dei lavori per la Carta di Lampedusa (foto Melting Pot 2014).

Dal 31 gennaio al 2 febbraio, circa 300 persone di diversa appartenenza si sono riunite a Lampedusa rispondendo a un appello lanciato dalla rete di Melting Pot dopo i naufragi dello scorso ottobre. Ne è emerso in versione finale un documento, la Carta di Lampedusa, elaborato in una consultazione pubblica e condivisa on line.

Più che un elenco di richieste o una proposta normativa, la Carta, approvata il 1° febbraio dalla prima “Assemblea per la Carta di Lampedusa”, è «un patto» che unisce i sottoscrittori.

«Indipendentemente dal fatto che il diritto dal basso proclamato dalla Carta di Lampedusa venga riconosciuto dalle attuali forme istituzionali, statali e/o sovrastatali – si legge nel documento -, ci impegniamo, sottoscrivendola, ad affermarla e a metterla in atto ovunque nelle nostre pratiche di lotta politica, sociale e culturale».

«Le politiche di governo e di controllo delle migrazioni hanno imposto a quest’isola il ruolo di frontiera e confine, di spazio di attraversamento obbligato, fino a causare la morte di decine di migliaia di persone nel tentativo di raggiungerla. Con la Carta di Lampedusa si vuole, invece, restituire il destino dell’isola a se stessa e a chi la abita. È a partire da questo primo rovesciamento dei percorsi fino ad oggi costruiti dalle regole politiche ed economiche predominanti, che la Carta di Lampedusa vuole muoversi nel mondo».

Le convinzioni e la realtà (da cambiare)

Sul piano degli ideali, la Carta si fonda sul riconoscimento che «tutte e tutti in quanto esseri umani abitiamo la terra come spazio condiviso e che tale appartenenza comune deve essere rispettata. Le differenze devono essere considerate una ricchezza e una fonte di nuove possibilità e mai strumentalizzate per costruire delle barriere».

Nella Carta di Lampedusa un preambolo è seguito da due parti che intendono comunicare la “tensione” tra i desideri e convinzioni dei sottoscrittori e la realtà.

Nella prima parte trovano spazio i principi di fondo da cui muoverà l’impegno degli aderenti. La seconda, invece, riflette la necessità di confrontarsi con «la realtà disegnata dalle attuali politiche migratorie e di militarizzazione dei confini, con il razzismo, le discriminazioni, lo sfruttamento, le diseguaglianze, i confinamenti e la morte degli esseri umani che esse producono, affermando, rispetto a tale realtà, i punti necessari per un suo complessivo cambiamento».

Per un'”accoglienza diffusa”

Fra le proposte si sottolinea, tra l’altro, «la necessità di mettere fine al sistema di accoglienza basato su campi e centri per costruire invece un sistema condiviso nei diversi territori coinvolti, del Mediterraneo e oltre, basato sulla predisposizione, in ogni luogo, di attività di accoglienza diffusa, decentrata e fondata sulla valorizzazione dei percorsi personali, promuovendo esperienze di accoglienza auto-gestionale e auto-organizzata, anche al fine di evitare il formarsi di monopoli speculativi sull’accoglienza e la separazione dell’accoglienza dalla sua dimensione sociale».

All’incontro di Lampedusa hanno partecipato rappresentanti di movimenti antirazzisti, gruppi, associazioni e reti quali fra gli altri Terre des Hommes, Un ponte per, Archivio migranti, campagna LasciateCIEntrare, Global Project e Storie Migranti.

Come ha detto al Redattore sociale Nicola Grigion di Melting Pot, la Carta e l’incontro di Lampedusa rappresentano «un tentativo di dare una spinta collettiva ad alcuni temi, di allargare una battaglia. Il fatto di essere venuti a Lampedusa non è solo simbolico. Significa toccare con  mano cosa vogliono dire le politiche delle migrazioni»  anche «sui cittadini europei».

Collegamenti

Carta di Lampedusa: il testo approvato il 1° febbraio 2014

Carta di Lampedusa: il “Dokuwiki” per la stesura collettiva

 

Condividi su…

Articoli correlati

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

“Alcune volte è una fuga, altre una scelta, sempre contiene una speranza e una promessa. La strada di chi lascia la sua terra”. Una graphic novel che racconta alle nuove generazioni le storie, le persone e le ragioni delle migrazioni.

La vignetta

Costretti, vignetta di gianlo

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni