Skip to content

Archivio Category: Attualità

Fuori dal buio. Racconto sui braccianti agricoli

Francesco Piobbichi è l’autore di “Fuori dal buio” un racconto illustrato sui braccianti agricoli della Piana di Gioia Tauro. Il volume, edito da Cronache ribelli, contribuirà alle spese dell’ostello sociale Dambe So di San Ferdinando donando 3 euro per ciascuna copia venduta.

Tratta di Stato: espulsi (e venduti) dalla Tunisia alla Libia

  Un gruppo di lavoro internazionale ha raccolto decine di testimonianze di migranti espulsi dalla Tunisia verso la Libia. Un ricordo saliente di queste narrazioni è la vendita di esseri umani alla frontiera da parte di apparati di polizia e militari tunisini, con un legame fra questa “infrastruttura dei respingimenti” e l’industria del sequestro nelle prigioni.  

Uno stesso popolo verso il referendum sulla cittadinanza: l’incontro on line dei Comboniani

Si intitola “Stesso popolo: verso il referendum sulla cittadinanza” l’incontro on line organizzato dalla Commissione Migranti della Provincia italiana dei Missionari Comboniani giovedì 13 febbraio. In programma un intervento di Hilarry Sedu, vicepresidente dell’Ordine degli avvocati di Napoli. L’incontro si terrà in streaming sulla piattaforma Zoom, ma nei giorni successivi se ne troverà la registrazione sul Youtube e su Facebook.

Ready for IT. Il progetto che fornisce competenze informatiche ai rifugiati

Ready for IT ha aperto le candidature per la nuova edizione del progetto di inclusione rivolto a rifugiati/e e persone con background migratorio che vivono in italia. Scadenza prevista per il 14 febbraio 2025.

Trump e i diritti delle persone migranti. La posizione dei vescovi americani

Durante il suo secondo giorno da nuovo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump ha partecipato a una funzione religiosa alla cattedrale dei Santi Pietro e Paolo a Washington D.C. La vescova Budde in quell’occasione non si è tirata indietro e ha ricordato al tycoon l’importanza di avere cura delle persone migranti e delle persone appartenenti alla comunita LGBTQ+.

Tavolo Asilo: “Migranti in Albania per la terza volta, vulnerabilità senza tutela”

Il Tavolo asilo e immigrazione (TAI), in collaborazione con un “gruppo di contatto” parlamentare, è in missione in Albania per monitorare il terzo trasferimento forzato di migranti organizzato dal governo italiano. Dal Tavolo, la denuncia di gravi violazioni in relazione all’accertamento della minore età e delle vulnerabilità. Pubblichiamo l’ultimo comunicato della rete.

Il referendum cittadinanza si farà

Il sì della Corte costituzionale è arrivato ieri. Il comitato promotore: «Rendere effettiva la partecipazione diretta è un’occasione preziosa per arginare la crisi della democrazia a cui assistiamo. Dunque, chiediamo che la consultazione si svolga in concomitanza con le altre elezioni amministrative e regionali, in una data che faciliti la partecipazione, che sia garantita l’informazione come previsto dalla legge e che non si ricorra a nessun escamotage per cancellare dal dibattito pubblico questo appuntamento».  

Report asilo 2024, se ne discute a Torino

Continua la presentazione del volume Il diritto di asilo Report 2024 ad opera di alcuni curatori. Prossima tappa, il 24 gennaio sotto la Mole. L’incontro si svolgerà alla Sala conferenze della Pastorale Migranti subalpina a partire dalle 10.00 e proseguirà nell’arco della mattinata.

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

“Alcune volte è una fuga, altre una scelta, sempre contiene una speranza e una promessa. La strada di chi lascia la sua terra”. Una graphic novel che racconta alle nuove generazioni le storie, le persone e le ragioni delle migrazioni.

La vignetta

by Mauro Biani – Repubblica
maurobiani.it

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni