Skip to content

Archivio Category: INFOrientarsi

Al via il festival di cinema e intercultura per le scuole

Dal 24 al 31 marzo 2025 si svolgerà in 5 città italiane (Milano, Torino, Lecco, Lodi, e Catania) Il festival di cinema e intercultura: MiWorld Young Film Festival – MiWY ormai giunto alla sua sesta edizione.

Albania. I centri per migranti dal punto di vista della Magistratura

Venerdì 31 gennaio la Sezione Persona, Famiglia, Minorenni e Protezione internazionale della Corte d’Appello di Roma ha sospeso il giudizio di convalida del trattenimento di 43 cittadini stranieri condotti nei centri albanesi. Si tratta ormai dell’ennesimo trattenimento non andato a convalida. Vi proponiamo la lettura fatta dall’avvocato Giulia Menasti sul contesto legislativo in cui stanno avvenendo tali sospensioni.

Emergenze UNHCR: 43 quelle dichiarate nel 2024, fra cui 26 nuove e 9 climatiche

  Sono 26 le nuove emergenze dichiarate dall’UNHCR e 43 quelle gestite in totale dall’Agenzia nel 2024, fra le quali 17 ereditate dall’anno precedente. Sono ben nove, un numero “record”, le dichiarazioni di emergenza legate al clima per soccorrere le persone in fuga e le comunità ospitanti in Africa, Asia e America Latina.  

Navigare nel futuro: un canale di ingresso lavorativo per rifugiati

Stamattina sono atterrati a Trieste due rifugiati coinvolti in un progetto innovativo che vede coinvolte diverse realtà. I due rifugiati provengono rispettivamente dal Sudan e dal Sud Sudan e saranno impiegati nel settore dei cantieri navali a Monfalcone.

Progetto AWAKE: contrastare la disinformazione

Il progetto AWAKE, cominciato a giugno 2024, si prefigge di realizzare una campagna di sensibilizzazione a contrasto della disinformazione sulla migrazione in Italia. Finanziato da ECAS – European Citizen Action Service e realizzato da Fondazione ISMU ETS, sta coinvolgendo studenti, giornalisti, stakeholder e organizzazioni della società civile.

Al via lo studio “Il dono che include”

“Il dono che include” è il titolo della prima ricerca promossa da AVIS a livello nazionale sul rapporto tra cittadini di origine straniera e agire solidaristico. L’indagine punta a conoscere la predisposizione e le abitudini verso comportamenti altruistici, gesti di solidarietà e azioni di cittadinanza attiva

Presentazione del Rapporto italiani nel mondo: RIM 2024

Il 5 novembre a Roma è stato presentato il Rapporto italiani nel mondo: RIM 2024. Da oggi è disponibile su Youtube la registrazione dell’evento.

Aperto il Bando 2024 del premio “Welcome. Working for refugee integration”

Il Bando 2024 del premio “Welcome. Working for refugee integration” è aperto e il termine per partecipare è fissata al 30 novembre 2024. Il Bando è rivolto alle imprese che si sono distinte per aver favorito l’integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro.