Skip to content

Diritto d’asilo, report 2021: l’illusione del filo spinato e l’occasione perduta dell'”emergenza Afghanistan”

Se ne è parlato alla presentazione del rapporto 2021 sul diritto d’asilo della Fondazione Migrantes. Anche quest’anno vari materiali del volume (la sintesi dei 12 contributi con i dati principali, l’introduzione, le conclusioni e gli abstract) sono disponibili sul sito di Vie di fuga.

 

(Cliccare per ingrandire).

«Di recente con la rete RiVolti ai Balcani abbiamo realizzato una missione in Bosnia-Erzegovina per i progetti che la rete ha contribuito a finanziare. Quando abbiamo incontrato un giovane afghano, Zacharia, in uno squat di Velika Kladuša, poco lontano dal confine con la Croazia, e quando gli abbiamo chiesto se poteva dirci qualcosa della sua esperienza, lui ci ha risposto: “Ma cosa vi devo raccontare, che ormai tutti sanno tutto?”. Ecco, sappiamo tutto, questo report sull’asilo ci aiuta ad aprire gli occhi. Ora è bene che ci prendiamo l’onere e la responsabilità di portare questa consapevolezza ovunque possibile».

Questa mattina a Roma si è conclusa così, per voce di Duccio Facchini, direttore della rivista Altreconomia, la presentazione del report 2021 su Il diritto d’asilo della Fondazione Migrantes. La registrazione video dell’incontro è disponibile qui sopra.

Anche quest’anno vari materiali del rapporto (Gli ostacoli verso un noi sempre più grande, Editrice TAU, pp. 360, euro 20,00) fra cui la sintesi dei 12 contributi e dei dati principali, l’introduzione, le conclusioni e gli abstract possono essere scaricati dall’apposito banner nell’homepage di Vie di fuga.

Per organizzare presentazioni: segreteria@migrantes.it – Per ordinare copie cartacee: info@editricetau.com

L’illusione del filo spinato

(Cliccare per ingrandire).

I primi due interventi dell’incontro rimarcano la «contraddizione stridente» fra il magistero più recente di papa Francesco e le immagini di rifiuto che ci arrivano dalle frontiere europee (Stefano russo, segretario generale della CEI). Ma anche l’illusione europea di poter tener «fuori dalle porte di casa», srotolando filo spinato e violando sempre più sfacciatamente il diritto d’asilo, le migrazioni forzate in crescita a livello globale, e che peraltro approdano solo in minima parte alle frontiere del nostro continente, come ricorda dati alla mano Mariacristina Molfetta, curatrice del rapporto con Chiara Marchetti: dalle folle di rifugiati tenuti ben lontano nei Paesi “in via di sviluppo”, l’85% del totale mondiale, alle stentate performance dei voli di resettlement (appena 10.600 i rifugiati vulnerabili reinsediati nell’UE nel 2020, contro il milione e 400 mila che, nel mondo, ne avrebbero necessità).

Accoglienza: “Afghanistan, abbiamo perso un’occasione”

(Cliccare per ingrandire).

Le luci (poche) e le ombre (molte) degli ultimi sviluppi dell’accoglienza “all’italiana” sono descritte da Chiara Marchetti e da Michele Rossi di Europasilo attraverso i quattro «prismi» della “crisi afghana” d’agosto, del permanere del sistema binario CAS-SAI (con l’inamovibile prevalenza del “sistema CAS”), del permanere della differenziazione fra i servizi per i richiedenti asilo e quelli per i beneficiari di protezione, e dell’abbandono istituzionale di fronte alla pandemia di COVID-19.

Sintetizza Marchetti: «Abbiamo portato in Italia un numero relativamente elevato di cittadini afghani con un canale sicuro. Ma nemmeno di fronte a questo il sistema di accoglienza è stato capace di gettare veramente il cuore oltre l’ostacolo… Senza contare che non ci sono solo gli afghani che arrivano con i ponti aerei. Ci sono quelli bloccati fra Bielorussia e Polonia, lungo la rotta balcanica e i tanti rifugiati di altre nazionalità che cercano drammaticamente di entrare nel territorio dell’Unione ma non riescono a farlo». 

Quei fondi alle milizie

(Cliccare per ingrandire).

Affronta l’argomento del Patto europeo su migrazione e asilo e denuncia le contraddizioni delle politiche UE e italiane Yagoub Kibeida della rete UNIRE (Unione Italia rifugiati ed Esuli), dai rimpatri a ripetizione nella precaria Tunisia agli accordi dell’Unione con le stesse milizie sudanesi che mettono in fuga e producono rifugiati.

Invece per Kibeida sono (piccoli) segnali positivi le iniziative dei “corridoi umanitari” e quelle di ascolto, anche in sede UE, della voce di rifugiati in merito alle politiche che li riguardano.

A Gian Carlo Perego infine, presidente della Commissione episcopale per le migrazioni e della Fondazione Migrantes, il compito di tirare le fila con la proposta di alcuni impegni per l’UE e l’Italia, «per riuscire ad aumentare la speranza di molte persone in fuga».

«La presenza e la collaborazione nella redazione del rapporto sul diritto d’asilo di quest’anno dell’UNIRE – sottolinea Perego – vuole dimostrare come i rifugiati nel nostro Paese siano una risorsa e come desideriamo camminare insieme, come Chiesa e come società, con gli uomini e le donne che sono tra noi».

A chi stiamo negando il diritto d’asilo e perché dobbiamo vergognarci

L’intervento di Mariacristina Molfetta alla presentazione del nuovo report asilo è stato ripreso sul sito della rivista Altreconomia. Può essere letto a questo link.

Ha detto fra l’altro la co-curatrice del rapporto: «Non mi stanco di pensare e di ricordare che se questo continente e questo Paese non riusciranno a fare uno scatto di realtà – non siamo invasi da niente e da nessuno -, se non avremo uno scatto di civiltà che ci fa vedere la realtà per quella che è, ovvero che siamo un continente vecchio, arroccato e chiuso, che difende i propri privilegi e non apre le porte a chi realmente ha bisogno, beh, questo continente meriterà di non sopravvivere».

(Cliccare per ingrandire).

 

Collegamento

Report 2021, il servizio su Radio Vaticana 

Condividi su…

Articoli correlati

Ancora nessun commento, aggiungi il tuo qui sotto!


Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

“Alcune volte è una fuga, altre una scelta, sempre contiene una speranza e una promessa. La strada di chi lascia la sua terra”. Una graphic novel che racconta alle nuove generazioni le storie, le persone e le ragioni delle migrazioni.

La vignetta

by Mauro Biani – Repubblica
maurobiani.it

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni