Skip to content

Il focus di Lunaria. La strada delle scelte politiche sbagliate

Le numerose proteste contro i centri di accoglienza straordinaria in capo alle Prefetture, il dibattito pubblico sempre più focalizzato sulla priorità che deve essere riconosciuta ai cittadini italiani (Italians first…), i nuovi orientamenti della Commissione Europea e le iniziative legislative italiane sono gli argomenti al centro dell’ultimo focus dell’Associazione Lunaria: Accoglienza. La propoganda e le proteste del rifiuto, le scelte istituzionali sbagliate.

A partire dal monitoraggio di 210 episodi di “rifiuto” a ospitare sul proprio territorio dei centri di accoglienza (avvenuti lungo il 2016) e dall’illustrazione dei contenuti dei Decreti Legge n. 13 del 17 febbraio 2017 e n. 14 del 20 febbraio 2017, l’associazione Lunaria denuncia che nel nostro Paese è in atto un processo che rischia “di disintegrare le relazioni sociali e gli equilibri, già molto precari, della nostra democrazia“.

“Aiutiamoli a casa loro”: tutte le forme del rifiuto

Il tema dell’accoglienza è quanto mai è al centro del dibattito pubblico. Ma in che modo? Secondo Lunaria le iniziative pubbliche e le manifestazioni contro le politiche di accoglienza passano dall’essere fenomeni isolati e scollegati nel 2015 a forme più strutturate con un’altissima visibilità all’interno di trasmissioni televisive nel 2016. Le argomentazioni dei vari gruppi e cittadini, protagonisti delle proteste, hanno un comune denominatore scegliendo “come bersaglio non i “finti” profughi, ma lo Stato” e ponendo sempre l’attenzione sulla paura e l’insicurezza.

La paura fa novanta

Ecd è proprio la retorica della paura e il ruolo assegnato agli stranieri di potenziali terroristi che ha reso possibile, da parte del Governo, la proposizione di norme altamente lesive del diritto di asilo e in generale del diritto degli stranieri. Lunaria titola il capitolo sul Decreto Minniti: La sicurezza integrata del Ministro dell’Interno. Sicurezza di chi? sottolineando che è necessario contestualizzare i due Decreti n. 13 e n. 14 nella storia recente delle scelte italiane in politica migratoria e notare come, negli ultimi anni, l’orientamento sia sempre lo stesso: sintetizzato nell’espressione “respingere, espellere, rimpatriare”.

Lunaria dopo una breve analisi delle disposizioni normative che suscitano le maggiori preoccupazioni conclude sostenendo che i due decreti “propongono una criminalizzazione dei cittadini stranieri e dei soggetti più deboli offrendoli come capri espiatori all’opinione pubblica con intento rassicurante

Da qualsiasi parte lo si prenda il dossier di Lunaria parla chiaro: è necessario chiedere un’inversione di rotta delle scelte politiche e istituzionali.

Clicca qui per leggere la versione completa del Dossier

Condividi su…

Articoli correlati

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

“Alcune volte è una fuga, altre una scelta, sempre contiene una speranza e una promessa. La strada di chi lascia la sua terra”. Una graphic novel che racconta alle nuove generazioni le storie, le persone e le ragioni delle migrazioni.

La vignetta

by Mauro Biani – Repubblica
maurobiani.it

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni