Skip to content

Frontexit: una campagna per la trasparenza e il rispetto dei diritti dei migranti

Frontexit - il logo della campagna

E’ nata Frontexit, la nuova campagna lanciata da Migreurop e sostenuta da molte organizzazioni del nord e del sud del Mediterraneo. La campagna è il calcio di inizio di un movimento internazionale che mira alla trasparenza, al rispetto dei diritti umani e a mettere fine al sistema di impunità che tutela l’agenzia europea Frontex.

Che cosa succede alle nostre frontiere? Chi sono i nemici e i grandi pericoli che hanno motivato l’UE a finanziare un’agenzia “quasi-militare” per la nostra tutela? La campagna Frontexit (nome nato dalla fusione di Frontex ed exit) ce lo spiega con il suo motto: Europe is at war against an imaginary enemy. E il nemico immaginario è naturalmente il migrante, creautura (sempre) impalpabile, costruita attraverso leggende di paura o storie di compassione.

Migreurop, capofila della campagna, si occupa da anni dello stato di guerra e del sistema carcerario che l’UE ha messo in atto contro coloro che tentano di entrare nei nostri confini e Frontexit rientra in questa lotta per la conoscenza e la diffusione di informazioni. Si veda a tal proposito l’awareness-raising kit, un insieme di documenti di facile lettura per tentare di de-costruire dei luoghi comuni e dei falsi miti su chi è buono o cattivo, su ciò che è lecito o illecito.

Nel quadro delle operazioni di controllo delle frontiere, Frontex mette in pericolo il rispetto dei diritti umani, in particolare il diritto d’asilo, il diritto a un trattamento dignitoso e al rispetto dell’integrità fisica e per questo è chiamata a dare risposte chiare e trasparenti sul suo operato. Uno dei punti su cui si focalizza la campagna è infatti l’opacità delle operazioni – marittime, aeree e terrestri – condotte da Frontex e la diluizione delle responsabilità che le caratterizzano.

Presentata in contemporanea a Bruxelles e a Nouakchott in Mauritania il 20 marzo 2013, la campagna Frontexit sarà uno degli eventi del World Social Forum di Tunisi il prossimo 28 marzo 2013 dove verrà chiesto ufficialmente all’agenzia Frontex, all’UE, ai suoi Stati Membri e ai Paesi terzi partner e co-firmatari di accordi bilaterali di assumersi la responsabilità delle loro azioni.

Condividi su…

Articoli correlati

2 Comments

  1. La dignita e diritto umano per tutte e tutti.

  2. occorre fare di più, unire le forze, diffondere informazioni. i migranti e i rifugiati sono lo specchio in cui troppe volte rifiutiamo di guardarci.


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Eventi

Nessun evento in programma

La vignetta

by Mauro Biani – Repubblica
maurobiani.it

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Come il mare che ha attraversato, così la vita di Abdel è un susseguirsi di onde, una più inaspettata dell’altra, sempre sul punto di travolgerlo.

Copyright 2011-2025 VIE DI FUGA – Alcuni diritti riservati. Contenuti pubblicati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0