Skip to content

Nasce la piattaforma Welcome-in-one-click

Il progetto Welcome di UNHCR si arricchisce di un nuovo strumento: la piattaforma Welcome-in-one-click, uno strumento per facilitare l’incontro tra persone e aziende. Il progetto Welcome – Working for refugee integration – è realizzato in collaborazione con il Ministero del Lavoro, Confindustria e il Global Compact Network Italia e da giugno 2024 si avvale di un nuovo, importante strumento, la piattaforma Welcome-in-one-click, realizzata dall’UNHCR in collaborazione con Fondazione Adecco.

Il nuovo strumento ha l’obiettivo di facilitare l’incontro tra le persone e le aziende, coinvolgendo la rete territoriale WelcomeNet a supporto di tutto il processo di inserimento lavorativo. Possono infatti registrarsi sulla piattaforma Welcome-in-one-click le aziende, le persone rifugiate e richiedenti asilo, e le associazioni che fanno parte della rete WelcomeNet o che vogliono e hanno i requisiti per entrare a farne parte. WelcomeNet è una rete qualificata di enti e organizzazioni che realizzano percorsi di inclusione lavorativa affiancando le aziende nelle corporate partnership e supportando le persone beneficiarie nei processi di empowerment.

La nuova piattaforma mira a riprodurre e valorizzare la metodologia di lavoro del programma Welcome che consiste nel coinvolgere e costruire ponti fra aziende, rifugiati, e organizzazioni della società civile. Welcome-in-one-click vuole promuovere e far crescere le opportunità di impiego per tutti i rifugiati, è un luogo digitale condiviso di inclusione lavorativa che facilita l’accesso ad opportunità di lavoro e formazione professionale rafforzando le iniziative di partnership tra aziende e organizzazioni della società civile.

“Questa nuova piattaforma potenzia ulteriormente le capacità del programma Welcome, un programma ambizioso e di successo che ha già fatto la differenza per migliaia di persone che provengono da contesti di sfida e resilienza” – dichiara Chiara Cardoletti, Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino. “Sono donne e uomini che possiedono competenze professionali che rappresentano un potenziale prezioso per colmare lacune nel mercato del lavoro. Investire nelle capacità e nel talento dei rifugiati non solo favorisce l’inclusione sociale, ma stimola anche la crescita economica, dimostrando come la diversità e l’apertura possano essere forze trainanti per lo sviluppo sostenibile.”

 

Condividi su…

Articoli correlati

Ancora nessun commento, aggiungi il tuo qui sotto!


Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Eventi

Nessun evento in programma

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

“Alcune volte è una fuga, altre una scelta, sempre contiene una speranza e una promessa. La strada di chi lascia la sua terra”. Una graphic novel che racconta alle nuove generazioni le storie, le persone e le ragioni delle migrazioni.

La vignetta

by Mauro Biani – Repubblica
maurobiani.it

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni