Skip to content

Rohingya, “Il nostro mondo è finito”

Il “nuovo” disastro umanitario della minoranza rohingya: un rapporto di Amnesty International inchioda il governo del Myanmar alle sue responsabilità, mentre i rifugiati sono ormai 530 mila. «È giunto il momento che la comunità internazionale passi dall’esecrazione all’azione».  

Settembre 2017: rifugiati Rohingya in attesa per ore a una “linea di distribuzione” presso il campo profughi di Thaing Kali, Bangladesh (foto Amnesty International).

 

In poche settimane oltre 530 mila fra uomini, donne e bambini della minoranza musulmana rohingya sono fuggiti terrorizzati dallo stato di Rakhine, in Myanmar, a causa della campagna di omicidi, stupri e incendi di massa portata avanti dalle forze di sicurezza del Myanmar contro questa popolazione a partire dal 25 agosto (quando un gruppo armato della minoranza etnica ha attaccato una trentina di postazioni dell’esercito).

Un rapporto che Amnesty International pubblica oggi (dal titolo My world is finished, il mio mondo è finito) inchioda il governo alle sue responsabilità con testimonianze, immagini e dati forniti dai satelliti, fotografie e filmati «che portano alla stessa conclusione: centinaia di migliaia di uomini, donne e bambini rohingya sono vittime di un attacco sistematico e massiccio che costituisce un crimine contro l’umanità».

«È giunto il momento – afferma Amnesty – che la comunità internazionale passi dall’esecrazione all’azione per porre fine alla campagna di violenza che ha allontanato oltre la metà della popolazione rohingya da Myanmar. È necessario inviare un forte segnale che i crimini contro l’umanità non saranno tollerati: sospendendo la collaborazione militare, imponendo un embargo sulle armi e adottando sanzioni mirate nei confronti di singole persone responsabili di quei crimini».

Allegato

Il rapporto My world is finished. Rohingya targeted in crimes against humanity in Myanmar (file .pdf 5 mbyte, in inglese)

Leggi anche su Vie di fuga

Una crisi che viene da lontano (2013)

Condividi su…

Articoli correlati

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Eventi

Nessun evento in programma

La vignetta

by Mauro Biani – Repubblica
maurobiani.it

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Come il mare che ha attraversato, così la vita di Abdel è un susseguirsi di onde, una più inaspettata dell’altra, sempre sul punto di travolgerlo.

Copyright 2011-2025 VIE DI FUGA – Alcuni diritti riservati. Contenuti pubblicati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0