Skip to content

Archivio Tag: Rapporto protezione

Rapporto protezione 2017/ 2: dalle statistiche all’incontro con le persone

In occasione della presentazione del Rapporto sulla protezione internazionale 2017, un richiamo alla vita vissuta e alla vicinanza di volti e persone, e un avvertimento: «Dobbiamo interrogarci sulla nostra effettiva capacità di costruire comunità e di alimentare e promuovere una cultura della solidarietà…».

Rapporto protezione 2017: “Non basta più accogliere, bisogna saper integrare”

Sono 205 mila i richiedenti asilo e rifugiati presenti nelle varie strutture di accoglienza del “sistema” italiano, la stragrande maggioranza nei CAS. L’ANCI, Caritas Italiana, Cittalia, Fondazione Migrantes (con la redazione di Vie di fuga) e Servizio Centrale dello SPRAR, in collaborazione con l’UNHCR, presentano oggi il Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2017. In una decina di “focus”, fra l’altro, il documento affronta l’argomento degli “esclusi dal sistema”, quello degli hotspot, quello dei richiedenti asilo che fanno ricorso contro un diniego, quello della cooperazione con i Paesi terzi d’origine o di transito, dell'”accordo” UE-Turchia «un anno dopo», della grottesca “Europa di Visegrad”, dei “reati di solidarietà”. Mentre altri ancora offrono un quadro aggiornato sulla situazione socio-politica di alcuni sfortunati Paesi-chiave delle odierne migrazioni forzate. Da domani il Rapporto integrale on line su Viedifuga.org.

La vignetta

by Mauro Biani – Repubblica
maurobiani.it

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Come il mare che ha attraversato, così la vita di Abdel è un susseguirsi di onde, una più inaspettata dell’altra, sempre sul punto di travolgerlo.

Copyright 2011-2025 VIE DI FUGA – Alcuni diritti riservati. Contenuti pubblicati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0