Rifugiati e “nuovi rifugiati”, sfollati e richiedenti asilo, rientri, resettlement e flussi misti: “un anno di crisi” nei nuovi dati della sede centrale dell’Alto commissariato Onu di Ginevra.
Kigoma, in Tanzania, è una cittadina di confine, adagiata sulle acque del lago Tanganyika, a poca distanza dal confine burundese e dalle sponde del Congo Kinshasa. Dagli anni ’70 del 1900 ha cominciato ad accogliere ondate di profughi provenienti dai Paesi confinanti. Oggi nell’area intorno a Kigoma esistono due campi profughi: Mtabila e Nyarugusu.