Skip to content

Archivio Month: Novembre 2015

Flotel Europa

Flotel Europa – Vladimir Tomic – Documentario 70′ – Danimarca/Serbia – 2015 1992. La Jugoslavia è in guerra. Un migliaio di bosniaci è accolto a Copenaghen ma i campi profughi sono pieni per cui la Croce Rossa allestisce una grande nave, ancorata in uno dei canali della città. Flotel Europa è il nome della nave. Un documentario che raccontando la dis-accoglienza di ieri aiuta la riflessione sulla dis-accoglienza di oggi.

Parlamento e immigrazione: il monitoraggio di Lunaria

«Al di là delle dichiarazioni, cosa fa chi ha il potere di adottare i provvedimenti necessari per consentire il passaggio da interventi emergenziali e straordinari a interventi ordinari e sistemici, o avrebbe la possibilità di sollecitare il Governo in tal senso?». A chi cerca risposte a queste e altre domande, Lunaria offre il monitoraggio “Watchdog” sull’attività del Parlamento in materia di immigrazione, asilo, cittadinanza, discriminazioni e razzismo.

Dal vertice di Malta l’Emergency Trust Fund

Il vertice di Malta sull’immigrazione (11-12 novembre) ha riunito decine di Paesi europei e africani nonché diverse organizzazioni come l’UE, l’Unione Africana e l’UNHCR. Il risultato del vertice è stata l’istitizione dell’Emergency Trust Fund, un fondo di garanzia di 1,8 miliardi di euro che ha fra i suoi scopi quello di sostenere i Paesi africani negli interventi volti a contenere l’emigrazione.

La paura che confonde e sbarra le porte d’Europa (ancora di più)

Gli attentati di Parigi hanno avuto molte ripercussioni. La paura si è facilmente insinuata nella quotidianità e sta deformando le letture delle situazioni in essere. Una di queste situazioni è quella dei rifugiati e di tutti coloro che stanno tentando di entrare in Europa. Un’Europa spaventata rischia di sbarrare, ancora di più, i propri confini, confondendo chi scappa dal terrore con chi diffonde il terrore.

Respingimento e diritto di asilo: storie d’un giorno di Champions/ 2

I 16 gambiani che a settembre dalla Sicilia sono stati internati nel CIE di Torino (vedi news precedente) alla fine hanno potuto presentare domanda di protezione e sono stati rilasciati. Ma dopo lo sbarco in territorio italiano, sembra essersi accanita su di loro una serie inquietante di “errori” procedurali e di violazioni. 

Respingimento e diritto di asilo: storie d’un giorno di Champions/ 1

Dal Canale di Sicilia ad Augusta, da Augusta a Catania e da Catania, dopo uno scalo, direttamente al CIE di Torino. Il tutto in due giorni, e senza sapere perché. La storia di 16 giovani gambiani che si sono trovati in mano un decreto di respingimento perché nessuno, a quanto pare, ad Augusta aveva loro parlato della possibilità di chiedere asilo in Italia.

Accoglienza migranti e rifugiati: una spesa (anche) a favore del territorio

Alla voce “accoglienza migranti e rifugiati” il ministero dell’Interno stima per questo 2015 una spesa di circa 1.162 milioni di euro. Ma, come rileva il “Rapporto sull’accoglienza di rifugiati e migranti in Italia”, questa spesa viene in gran parte riversata sulle comunità locali sotto forma di stipendi a operatori, affitti e consumi.

“Rapporto accoglienza” del Viminale: il punto (con qualche considerazione a margine)

Dati aggiornati sull’argomento “sensibile” dei costi, le “Criticità” e  le “Proposte”… Il “Rapporto accoglienza” uscito ad ottobre è il primo del genere mai pubblicato dagli Interni in tema di migrazione e asilo. Ma il fatto che sia stato poco pubblicizzato sembra in linea con le attuali politiche ministeriali su migrazione e asilo: aperte a passi di riforma, e però sempre gestite dal “centro”, cercando di evitare polemiche ma anche in una sostanziale impermeabilità al dibattito con la società civile…

Eventi

Nessun evento in programma

La vignetta

by Mauro Biani – Repubblica
maurobiani.it

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Come il mare che ha attraversato, così la vita di Abdel è un susseguirsi di onde, una più inaspettata dell’altra, sempre sul punto di travolgerlo.

Copyright 2011-2025 VIE DI FUGA – Alcuni diritti riservati. Contenuti pubblicati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0