Skip to content

Secondo gli ultimi dati dell’Easo si è fatta consistente nell’Ue, a marzo, la presenza di richiedenti asilo ucraini: varie centinaia di persone contro le circa 100 registrate ogni mese negli anni precedenti. Ma per la prima volta da quando l’Ue elabora i dati sull’asilo, i richiedenti fuggiti dalla Siria hanno superato il totale di quelli che hanno lasciato i sei Paesi della macro-regione dei Balcani occidentali.

I richiedenti asilo nell’"Ue+" nel marzo 2014, per i maggiori Paesi di provenienza. Il colore blu scuro evidenzia le due aree di fuga oggi più importanti: la Siria e i Balcani occidentali (fonte Easo, maggio 2014).

La crisi dell’Ucraina, un Paese sull’orlo della guerra civile, ha iniziato a generare i suoi profughi. Secondo dati provvisori diffusi dall’Easo (lo European Asylum Support Office con sede a Malta), a marzo hanno chiesto asilo nei confini dell’Unione europea “allargata” (la cosiddetta “Ue+”, cioè Svizzera e Norvegia comprese) centinaia di ucraini: sei volte il dato mensile registrato negli ultimi due anni, sul centinaio di casi.

A marzo, il Paese che sembra aver ricevuto il maggior numero di richieste di protezione di cittadini ucraini è la Polonia, ma aumenti significativi si sono registrati anche in Belgio, Svezia e Germania.

«È ancora incerto con quale tasso di accoglimento queste richieste saranno trattate dai Paesi membri dell’Ue+», afferma l’Easo: «Le cifre non ancora validate sugli esiti nel mese di marzo indicano che le domande di protezione presentate da ucraini sono state respinte in oltre l’80% dei casi. Queste decisioni, comunque, si riferiscono a domande presentate mesi fa, mentre oggi la situazione in Ucraina è in rapido mutamento».

Sempre più numerosi i richiedenti dalla Siria

Nel complesso, a marzo le domande d’asilo presentate nell’area Ue+ da tutti i Paesi di provenienza sono scese del 2% rispetto a febbraio («il maggior numero di richiedenti continua a rivolgersi a Germania, Francia, Svezia e Italia, che insieme sommano il 78% del totale»).

Ma i richiedenti siriani sono sempre più numerosi in quasi tutti i Paesi Ue+. In 18 Paesi sono fra le tre principali nazionalità di provenienza. E soprattutto, per la prima volta da quando l’Ue elabora i dati sull’asilo, in questo marzo 2014 i siriani hanno superato il totale dei richiedenti asilo fuggiti dai sei Paesi dei Balcani occidentali.

Condividi su…

Articoli correlati

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.