Skip to content

Liberi dalla paura: verso il Meeting delle comunità accoglienti a Sacrofano, “per dare all’Italia un messaggio di fiducia e di futuro”

Il meeting “Comunità accoglienti: liberi dalla paura”, organizzato da Fondazione Migrantes, Caritas italiana e Centro Astalli, si terrà dal 15 al 17 febbraio. L’invito è per tutti coloro che hanno ospitato o sono stati ospitati: famiglie, parrocchie, istituti religiosi e realtà impegnate in percorsi di accoglienza e sostegno con persone migranti nel nostro Paese, per «dare all’Italia un messaggio di fiducia e di futuro». Iscrizioni aperte fino al 31 gennaio.

L’invito è per tutti coloro che hanno ospitato o sono stati ospitati: famiglie, parrocchie, istituti religiosi e realtà impegnate in percorsi di accoglienza e sostegno con persone migranti nel nostro Paese. E l’appuntamento è alla Fraterna Domus di Sacrofano, vicino a Roma, dal primo pomeriggio del prossimo venerdì 15 febbraio a domenica 17 febbraio.

Si tratta del meeting Comunità accoglienti: liberi dalla paura, organizzato dalla Fondazione Migrantes, dalla Caritas italiana e dal Centro Astalli.  Dicono i rispettivi responsabili, don Giovanni De Robertis, don Francesco Soddu e padre Camillo Ripamonti:  «Vogliamo dire grazie e incoraggiare coloro che, come ha affermato recentemente papa Francesco, “contribuiscono a tenere vivo quello spirito di fraterna solidarietà che ha lungamente contraddistinto il nostro Paese”. E dare all’Italia un messaggio di fiducia e di futuro».

Il programma di venerdì prevede, dopo l’accoglienza e la messa di apertura, un incontro di condivisione di testimonianze e un dopocena artistico a cura della compagnia teatrale AssaiASAI di Torino.

Queste le proposte per sabato: preghiera sul tema dell'”Amico importuno“, dal vangelo di Luca, a cura di un altra realtà torinese (il SERMIG), una riflessione su “Liberi dalla paura” di Vincenzo Sorrentino, docente di filosofia politica all’Università di Perugia e autore del libro Aiutarli a casa nostra. Per un’Europa della compassione (Castelvecchi 2018), una sessione di lavori di gruppo, il gioco di ruolo “Non dalla guerra” e una festa serale a cura ancora del SERMIG.

Domenica mattina, invece, messa, restituzione in plenaria dei gruppi e le conclusioni, con un messaggio al Paese e il “mandato” ai partecipanti a cura di padre Ripamonti.

Le iscrizioni sono aperte fino al 31 gennaio sul servizio di iscrizioni online della CEI,

In allegato qui sotto, il programma, le note organizzative e la guida all’iscrizione. Per altre informazioni: segreteria di Caritas Italiana, tel. 06.66177210, o della Fondazione Migrantes, tel. 06.6617901.

Allegati

Il programma (file .pdf)

Le note organizzative (file .pdf)

La guida all’iscrizione (file .pdf)

 

 

 

Condividi su…

Articoli correlati

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Eventi

Nessun evento in programma

La vignetta

by Mauro Biani – Repubblica
maurobiani.it

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Come il mare che ha attraversato, così la vita di Abdel è un susseguirsi di onde, una più inaspettata dell’altra, sempre sul punto di travolgerlo.

Copyright 2011-2025 VIE DI FUGA – Alcuni diritti riservati. Contenuti pubblicati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0