Skip to content

Aggiornamenti mensili Easo: più 10% di domande d’asilo nell’Ue

A maggio i richiedenti fuggiti dall’Eritrea, quasi raddoppiati rispetto ad aprile, hanno superato per la prima volta la provenienza dai sei Paesi dell’area del Balcani occidentali. Ma intanto peggiora la situazione in Ucraina: dall’inizio dell’anno sono 54.000 gli sfollati interni e 14.000 i richiedenti asilo all’estero.

L'andamento delle richieste d'asilo nell'Ue "allargata" sino a maggio 2014 (i dati relativi ai mesi più recenti, tratteggiati, sono provvisori; fonte Easo 2014).

I richiedenti asilo nei confini dell'”Ue+” nello scorso mese di maggio sono cresciuti almeno del 10% rispetto ad aprile:  secondo dati provvisori dell’Easo hanno chiesto protezione nei 28 Paesi dell’Unione più la Norvegia e la Svizzera (la cosiddetta “Ue allargata”) circa 44.000 persone, contro le 40.000 registrate ad aprile.

Per la prima volta i richiedenti fuggiti dall’Eritrea (quasi raddoppiati in maggio rispetto ad aprile, + 80%) hanno superato la provenienza dai sei Paesi del Balcani occidentali.

I richiedenti siriani (+ 23% rispetto ad aprile) continuano a rappresentare una delle nazionalità più presenti in 16 Paesi d’asilo.

Ucraina: sempre peggio

Sono aumentati del 25% anche i richiedenti ucraini. In Ucraina, un rapporto di aggiornamento dell’Unhcr pubblicato in questi giorni calcola oggi 54.400 sfollati interni, di cui 12.200 dalla Crimea e i restanti 42.200 dall’Est del Paese.

Mentre dall’inizio dell’anno sono 14.000 gli ucraini (o i residenti in Ucraina) che hanno chiesto protezione all’estero, in fuga da un Paese nel quale la situazione continua a peggiorare dopo il “referendum” tenuto in Crimea a marzo e dopo l’escalation di violenze nelle regioni di Donetsk e Luhansk seguita a un secondo “referendum” per l'”autodeterminazione”, tenutosi nella prima metà di maggio.

Condividi su…

Articoli correlati

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

“Alcune volte è una fuga, altre una scelta, sempre contiene una speranza e una promessa. La strada di chi lascia la sua terra”. Una graphic novel che racconta alle nuove generazioni le storie, le persone e le ragioni delle migrazioni.

La vignetta

by Mauro Biani – Repubblica
maurobiani.it

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni