Skip to content

Climate limbo – di Francesco Ferri e Paolo Caselli – scritto da Elena Brunello – Documentario – 40′ – Dueotto Fim – Italia 2019
Il documentario, appena presentato all’edizione 2019 del festival torinese “Cinemambiente”, introduce in modo efficace e incisivo alle connessioni fra mutamento climatico, disastri ambientali e migrazioni in Africa, Asia ed Europa.

Un misterioso lago alpino nella foschia, circondato da rocce e conifere. E il suono penetrante e continuo di una sirena d’allarme. Ecco la scena che apre e chiude questo documentario bello e incisivo sulla connessione fra mutamento climatico, disastri ambientali e migrazioni.

Immagini di un vasto ghiacciaio svizzero in ritirata, boschi, campi, terra inaridita e attività umane anche minute (fosse pure un domestico fornello del gas e lo scarico di un lavandino) si alternano alle testimonianze di due “rifugiati ambientali” e di un’avvocatessa dell’ASGI, di un glaciologo e di un fisico climatologo, ma anche di un agricoltore, di un apicultore e di un’allevatrice alle prese con l’aumento delle temperature, la perdita di biodiversità e i rischi della siccità anche nel Nord Italia: non solo al Sud, quindi, dove si registrano sintomi di vera e propria desertificazione, come del resto in tutta l’area del Mediterraneo.

«Da noi la Chevron estrae petrolio ma non ne traiamo vantaggio – racconta Queen, giovane nigeriana -. I posti di lavoro non sono per la gente del luogo». Anche per il fenomeno del bunkering (i furti di petrolio dalle condutture) il greggio si riversa nei fiumi e rende incoltivabile la terra. Queen, arrivata in Italia, ha ottenuto la protezione umanitaria. Ma oggi il suo permesso di soggiorno è in scadenza e potrebbe non essere rinnovato. «Mi sento intrappolata in un limbo».

Il giovane Rubel invece, nato e cresciuto in una famiglia di coltivatori di riso in Bangladesh, è fuggito dalle inondazioni. «Nel mio Paese l’acqua mangia la terra: bisogna vivere ma manca il lavoro». Pure lui ha chiesto asilo in Italia per questi motivi, però gli è stato rifiutato due volte, anche se ormai ha trovato lavoro come apicultore.

I mutamenti di clima mettono in movimento le persone fin dall’alba dell’umanità. Ma oggi i cambiamenti si sono fatti molto più rapidi, a causa dell’effetto serra indotto dal consumo di combustibili fossili. «L’ambiente non è un lusso – avverte, se ce ne fosse ancora bisogno, il climatologo intervistato in Climate limbo -. Oggi si negano questi risultati solo perché non si conosce il metodo. Un problema di scarsa cultura scientifica, di sensibilità e di comprensione che va affrontato».

Intanto il “limbo” dei “rifugiati climatici” o più in generale “ambientali” rimane soprattutto giuridico. Come è noto, la loro condizione non è riconosciuta nel sistema d’asilo internazionale. La Convenzione di Ginevra del 1951 ha sancito la protezione rispetto al timore di persecuzione individuale. Negli ultimi decenni si è codificata la protezione sussidiaria da eventi di guerra e violenza generalizzati.

Per i disastri ambientali e la degradazione ecologica c’è qualche spazio (in Italia c’era fino al decreto immigrazione e sicurezza) nella protezione umanitaria. «Una base giuridica non è impossibile – chiarisce l’avvocatessa dell’ASGI Anna Brambilla -. Le proposte si suddividono in tre approcci globali: non modificare la normativa internazionale ma stimolare le applicazioni giurisprudenziali, “aggiornare” Ginevra (nata in un mondo diviso in due blocchi che non esiste più) oppure mettere a punto un testo aggiuntivo».

Fra 2008 e 2014, informa sempre Climate limbo sulla base di dati dell’Internal Displacement Monitoring Centre di Ginevra, sono più di 180 milioni le persone sradicate nei confini del proprio Paese a causa di disastri ambientali, fra cui i fenomeni a “lenta” insorgenza come la siccità. Non è facile stimare gli sfollati interni poi fuggiti all’estero (si tratta comunque di milioni). Ma è una sfida che interessa anche l’Italia. Doppiamente anche l’Italia: «Il cambiamento climatico investe anche il nostro stesso Paese – sottolinea ancora Brambilla -. Possiamo innalzare muri contro i “rifugiati climatici”. Ma se un giorno a trovare muri sbarrati fossero i nostri figli in cerca di terre più abitabili…?».

Qui sotto il trailer di Climate limbo, che è stato proiettato in questi giorni all’edizione 2019 del festival Cinemambiente di Torino.

Condividi su…

Articoli correlati

Ancora nessun commento, aggiungi il tuo qui sotto!


Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

“Alcune volte è una fuga, altre una scelta, sempre contiene una speranza e una promessa. La strada di chi lascia la sua terra”. Una graphic novel che racconta alle nuove generazioni le storie, le persone e le ragioni delle migrazioni.

La vignetta

by Mauro Biani – Repubblica
maurobiani.it

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni