Skip to content

Diritto d’asilo, 2015 anno della svolta? Un incontro a Torino

Il Coordinamento Non solo asilo e l’Università di Torino organizzano il 26 novembre un incontro pubblico per conoscere e discutere le novità introdotte dalle direttive “accoglienza” e “procedure” da poco entrate in vigore e per ragionare su esperienze “dal basso” e su pratiche già attive per l’inserimento dei rifugiati dopo la fase della prima accoglienza.

2015_anno della svolta_26 novembre Torino«Per conoscere e discutere le novità introdotte dalle due direttive “accoglienza” e “procedure” entrate in vigore il 30 settembre, per ragionare insieme su esperienze “dal basso” e su pratiche già esistenti per l’inserimento sociale e lavorativo dopo la fase della prima accoglienza».

Il Coordinamento Non solo asilo e l’Università di Torino promuovono giovedì 26 novembre, al Campus Luigi Einaudi del capoluogo subalpino, un incontro pubblico dal titolo “2015, l’anno della svolta per il diritto d’asilo? La situazione in Italia e in Piemonte  nel quadro dei cambiamenti globali”.

L’iniziativa si svolgerà nell’ambito del “Laboratorio multidisciplinare sul diritto d’asilo 2015-2016“, organizzato dal Corso di laurea magistrale in Antropologia culturale ed Etnologia dell’Università torinese con le associazioni e le cooperative del Coordinamento Non solo asilo.

Interverrà all’incontro Gianfranco Schiavone (ASGI-Associazione studi giuridici sull’immigrazione) e modererà Cristina Molfetta, presidente del Coordinamento.

CarovanaDurante i lavori verrà presentato il video che Non solo asilo ha realizzato in occasione della “Carovana” per l’ultima “Giornata mondiale del rifugiato”, a giugno.

Indirizzo e orari del convegno nella locandina allegata; gli organizzatori chiedono di iscriversi entro il 25 novembre al recapito mail: coordinamentononsoloasilo@gmail.com

Collegamento

La pagina Facebook dell’evento

Allegato

La locandina dell’incontro (file .jpg)

Condividi su…

Articoli correlati

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.