Skip to content

Eurostat: 912 mila richiedenti asilo nell’UE nel 2024, -13% rispetto al 2023

Ancora una volta ben un quarto del totale dei richiedenti hanno cercato protezione in Germania, seguita dalla Spagna (164 mila richiedenti) e dall’Italia (152 mila). Sempre l’anno scorso, le richieste d’asilo trattate con procedura accelerata nel territorio dell’Unione sono state poco meno di 102 mila (+6% rispetto al 2023), soprattutto in Francia, in Italia e in Grecia.

 

(Fonte Eurostat).

 

Con quasi 230 mila richiedenti asilo per la prima volta registrati nel 2024, la Germania è ancora una volta il paese dell’UE con il numero più alto di richiedenti (un quarto del totale UE). Il secondo Stato membro è la Spagna, con 164 mila richiedenti, seguita dall’Italia, 151 mila, dalla Francia, 131 mila e dalla Grecia (69 mila). Questi cinque Paesi, informa Eurostat che ha pubblicato i primi dati “ufficiali” sull’asilo per l’anno scorso, rappresentano insieme l’80% circa di tutti i richiedenti asilo per la prima volta nell’Unione Eurostat.

«Il numero di richiedenti asilo per la prima volta nel 2024 è aumentato in sette Paesi dell’UE – comunica l’istituto di statistica -. I maggiori incrementi relativi rispetto all’anno precedente si sono registrati in Polonia (87%, ovvero 6.725 richiedenti asilo per la prima volta in più nel 2024 rispetto al 2023 e Irlanda (39%, ovvero 5.215 in più). Le diminuzioni maggiori sono state osservate in Romania (77%, cioè 7.610 richiedenti asilo in meno nel 2024 rispetto al 2023), Estonia (67%, 2.650 in meno), Slovacchia (64%, 235 in meno), Austria (61%, 34.325 in meno) e Lettonia (51%, 825 in meno)».

La Siria si conferma come il principale Paese di fuga (lo è dal 2013) con 148 mila richiedenti per la prima volta, anche se in diminuzione rispetto al 2023 (-20% circa), seguita dal Venezuela con 73 mila domande, dall’Afghanistan con 72 mila (che era stato fino al ’23 il secondo Paese di provenienza), dalla Colombia con 50 mila e dalla Turchia con 47 mila.

Lo scorso anno, in totale hanno chiesto protezione internazionale nell’UE 912 mila persone, il 13% in meno rispetto al 2023.

La procedura accelerata

La nuova serie di dati pubblicata da Eurostat comprende anche un aggiornamento su un indicatore da poco monitorato dall’istituto di statistica dell’Unione: quello delle domande d’asilo trattate con la procedura accelerata. Nel ’24 sono state poco meno di 102 mila, con un aumento del 6% rispetto all’anno precedente. Qui la Francia sarebbe il principale Paese di applicazione, con 55 mila procedure, ma al  secondo posto si troverebbe l’Italia, dove queste sarebbero state ben 25 mila, seguita dalla Grecia, con 10 mila.

Condividi su…

Articoli correlati

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.