Skip to content

Migrantes: “Via dai CAS i richiedenti asilo lavoratori con reddito di 6 mila euro? Incomprensibile e assurdo”

«All’inizio della stagione turistica e in piena attività agricola è arrivata la decisione, da parte del ministero dell’Interno, di far uscire dai CAS i richiedenti asilo lavoratori che hanno un reddito superiore ai 6.000 euro», denuncia il presidente della Fondazione. *** Aggiornamento: on line gli approfondimenti del quotidiano “Avvenire” ***

(Foto FLAI-GCIL).

«Nella calura estiva, all’inizio della stagione turistica e in piena attività agricola arriva la decisione incomprensibile e assurda da parte del ministero dell’Interno, comunicata ai Prefetti, di far uscire dai CAS i richiedenti asilo lavoratori che hanno un reddito superiore ai 6.000 euro». Lo ha denunciato in questi giorni mons. Gian Carlo Perego, presidente della CEMI (CEI) e della Fondazione Migrantes.

La “motivazione”

«Alcune Prefetture – spiega Perego – stanno iniziando a far allontanare i richiedenti asilo lavoratori che hanno un reddito di 10 mila euro. Con 6-10 mila euro comunque sarà difficile per questi lavoratori migranti trovare un alloggio o una casa e poter vivere, con il rischio anche di trovarsi vittime di ricatti. La motivazione dell’espulsione dai CAS dei richiedenti asilo è preparare posti per i migranti che arriveranno sulle nostre coste nei mesi estivi e faranno domanda d’asilo. Anziché aumentare i posti in accoglienza – e sarebbe stato possibile per 30 mila posti all’anno per tre anni se si fosse destinata all’accoglienza la risorsa di quasi un miliardo spesa per l’esternalizzazione dell’accoglienza in Albania – si preferisce lasciare sulla strada o sotto i ponti o nei giardini pubblici e pinete o nei casolari abbandonati migliaia di richiedenti asilo lavoratori, con la conseguenza che molti rischieranno di perdere casa e lavoro».

Secondo il presidente della Migrantes, è «una decisione assurda anche perché non si è valutata una modifica nelle norme in tema migratorio, considerando la possibilità di una conversione del permesso per protezione internazionale in permesso per lavoro, oltre che non concordare con le organizzazioni delle imprese agricole e turistiche la ricerca di un alloggio. Ancora una volta i diritti sono negati da scelte irrazionali».

Collegamenti

Giro di vite sui migranti che lavorano: “Fuori dal sistema di accoglienza” (Avvenire 26 giugno 2024, file .pdf)

Il parere del giurista: sbagliato revocare l’ospitalità (Avvenire 26 giugno 2024, file .pdf)

Condividi su…

Articoli correlati

Ancora nessun commento, aggiungi il tuo qui sotto!


Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Eventi

Nessun evento in programma

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

“Alcune volte è una fuga, altre una scelta, sempre contiene una speranza e una promessa. La strada di chi lascia la sua terra”. Una graphic novel che racconta alle nuove generazioni le storie, le persone e le ragioni delle migrazioni.

La vignetta

by Mauro Biani – Repubblica
maurobiani.it

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni