Skip to content

“Rapporto sulla protezione internazionale in Italia”: a Roma e a Milano le presentazioni dell’edizione 2015

Su scala globale «meno del 10% dei rifugiati arriva in Europa, e di questi meno del 3% arriva in Italia, ovvero meno del 3 per mille del totale…». Si terrà martedì 22 settembre alle 11, nella Sala Conferenze dell’ANCI di via dei Prefetti a Roma, la conferenza stampa di presentazione del 2° “Rapporto sulla Protezione Internazionale in Italia”. Due giorni dopo, del “Rapporto” si discuterà in una tavola rotonda all’Expo di Milano.

Rapp_prot_int_2015

Il Rapporto sulla protezione internazionale in Italia è frutto, per il secondo anno consecutivo, del lavoro di ANCI, Caritas Italiana, Cittalia, Fondazione Migrantes (con Vie di fuga)  e SPRAR in collaborazione con l’UNHCR.

Più che di una raccolta di cifre, si tratta di una ricerca approfondita che, per la sua completezza di visione e per la mole di dati certi e comparati, ha l’obiettivo di sgombrare il campo da approssimazioni e luoghi comuni sul fenomeno dei migranti forzati e dei rifugiati, permettendo una lettura più completa e obiettiva dello scenario internazionale, europeo ed italiano.

Piccole & grandi verità

«Emergono così piccole e grandi verità – si legge nel comunicato stampa per l’iniziativa di Roma – che possono contribuire a una lettura più puntuale del fenomeno e fornire elementi di analisi e proposte al vivace dibattito pubblico sul tema. Se è vero, ad esempio, che i rifugiati in gran parte provengono dai Paesi in via di sviluppo, è anche vero che altri Paesi in via di sviluppo accolgono l’86% del totale dei rifugiati. Meno del 10% arriva in Europa, e di questi meno del 3% arriva in Italia, ovvero meno del 3 per mille del totale.

Il programma della conferenza stampa prevede fra l’altro una video-presentazione sui dati principali della pubblicazione e l’intervento di Piero Fassino Sindaco di Torino e presidente dell’ANCI, Matteo Biffoni, sindaco di Prato e delegato immigrazione ANCI, mons. Gian Carlo Perego, direttore generale della Fondazione Migrantes, don Francesco Soddu, direttore della Caritas Italiana, Carlotta Sami, portavoce UNHCR, e Gennaro Migliore, presidente della Commissione d’inchiesta sul sistema di accoglienza. Per informazioni: Matteo Valerio, ufficio stampa ANCI – tel. 347 4375444 – valerio@anci.it – Ferruccio Ferrante, ufficio comunicazione Caritas Italiana – tel. 06 66177226-502 – comunicazione@caritas.it – Raffaele Iaria, ufficio stampa Fondazione Migrantes – tel. 06 66179039 – r.iaria@migrantes.it.

… Ma se ne parla anche all’Expo

Locandina Rapporto 24 9 EXPOIl Rapporto sarà anche al centro di una tavola rotonda che si terrà giovedì 24 settembre al Conference Centre di Milano-Expo. Tutte le info negli Eventi di Vie di fuga.
 
Leggi anche su Vie di fuga

Condividi su…

Articoli correlati

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

“Alcune volte è una fuga, altre una scelta, sempre contiene una speranza e una promessa. La strada di chi lascia la sua terra”. Una graphic novel che racconta alle nuove generazioni le storie, le persone e le ragioni delle migrazioni.

La vignetta

by Mauro Biani – Repubblica
maurobiani.it

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni