Nel gennaio 2022, alla vigilia della guerra in Ucraina, i Paesi dell'”UE+” (cioè l’Unione allargata a Svizzera e Norvegia) hanno ricevuto circa 58.500 domande di protezione, fra cui 2.300 di minori non accompagnati. Il dato generale segna una diminuzione del 6% rispetto al dicembre 2021 ed è significativamente inferiore ai livelli dei mesi precedenti. All’inizio dell’anno il numero di richiedenti asilo ucraini era ancora molto basso: sempre a gennaio, secondo l’Agenzia dell’Unione Europea per l’asilo si sono registrate meno di 500 persone con questa cittadinanza.
L’andamento mensile dei richiedenti asilo nell’UE+

Le provenienze dei richiedenti asilo registrati nel gennaio 2022 nell’UE+

Gli esiti mensili in prima istanza nell’UE+

Le percentuali di riconoscimento dello status di rifugiato o della protezione sussidiaria nell’UE+ (gennaio 2022)

No comment yet, add your voice below!