Skip to content

Archivio Tag: cittadinanza

Uno stesso popolo verso il referendum sulla cittadinanza: l’incontro on line dei Comboniani

Si intitola “Stesso popolo: verso il referendum sulla cittadinanza” l’incontro on line organizzato dalla Commissione Migranti della Provincia italiana dei Missionari Comboniani giovedì 13 febbraio. In programma un intervento di Hilarry Sedu, vicepresidente dell’Ordine degli avvocati di Napoli. L’incontro si terrà in streaming sulla piattaforma Zoom, ma nei giorni successivi se ne troverà la registrazione sul Youtube e su Facebook.

Il referendum cittadinanza si farà

Il sì della Corte costituzionale è arrivato ieri. Il comitato promotore: «Rendere effettiva la partecipazione diretta è un’occasione preziosa per arginare la crisi della democrazia a cui assistiamo. Dunque, chiediamo che la consultazione si svolga in concomitanza con le altre elezioni amministrative e regionali, in una data che faciliti la partecipazione, che sia garantita l’informazione come previsto dalla legge e che non si ricorra a nessun escamotage per cancellare dal dibattito pubblico questo appuntamento».  

“Siamo figlie e figli d’Italia”: al via la raccolta firme per il referendum cittadinanza

Il quesito propone di modificare la legge 91/1992 per ridurre da 10 a 5 anni il termine di soggiorno legale in Italia ai fini della presentazione della domanda di cittadinanza da parte dei maggiorenni. «In Italia – spiegano i promotori – era già così fino 1992, quando la legge 91 ha introdotto una irragionevole penalizzazione».

Ius scholae, CEI e Migrantes: “Una legge per l’oggi e per il futuro”

Riprende martedì 5 il (difficile) dibattito alla Camera sullo ius scholae. Intanto, si registra la decisa presa di posizione del presidente della commissione CEI per le migrazioni e della Fondazione Migrantes: «Questa modifica della legge risponde all’attualità indiscutibile di una popolazione che sta cambiando».  

Decreto migranti e sicurezza: l’ASGI, “sette volte incostituzionale”

In una prima nota giuridica sintetica i «principali profili di manifesta incostituzionalità» del decreto migranti e sicurezza individuati dall’associazione di studi giuridici sull’immigrazione. Per l’ASGI il decreto è l’ultimo di una serie di provvedimenti e decisioni che non sono neanche capaci «di combattere i trafficanti di esseri umani».

“Una nuova agenda sulle migrazioni”: dai movimenti cristiani sette proposte per sette sfide

In settimane in cui i temi delle migrazioni e dell’asilo sono branditi come armi bianche da campagna elettorale, un “cartello” di organizzazioni e movimenti cristiani impegnati da decenni su questo terreno propone al Paese un’agile piattaforma di sette punti per altrettanti ambiti «nei quali è cruciale intervenire al più presto». Il documento sarà presentato a Milano il 20 febbraio e a Catania il 26.

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

“Alcune volte è una fuga, altre una scelta, sempre contiene una speranza e una promessa. La strada di chi lascia la sua terra”. Una graphic novel che racconta alle nuove generazioni le storie, le persone e le ragioni delle migrazioni.

La vignetta

by Mauro Biani – Repubblica
maurobiani.it

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni