Skip to content

Archivio Tag: Patto europeo migrazione e asilo

Patto europeo: Piano nazionale, dove è finito il “coinvolgimento della società civile”?

La denuncia delle associazioni della Road map per il diritto d’asilo e del TAI: «Nonostante le ripetute richieste di coinvolgimento e di confronto sul contenuto del Piano, le associazioni della società civile non sono mai state consultate in maniera effettiva, nemmeno dopo le richieste di accesso civico formulate da alcune associazioni nel febbraio 2025». Lanciato oggi dalle organizzazioni un percorso di monitoraggio dell’attuazione del Patto europeo, per garantirne (per quanto possibile…) «un’applicazione trasparente e rispettosa dei diritti fondamentali».   «Abbiamo immediatamente individuato una grave criticità relativa al mancato coinvolgimento della società civile, malgrado le indicazioni della stessa Commissione Europea (che auspicava un coinvolgimento fin dalla fase di elaborazione del Piano di attuazione nazionale, sottolineando l’importanza di “interagire con le parti sociali, le autorità locali e regionali e altri portatori di interessi, in particolare i rappresentanti delle organizzazioni della società civile, attraverso scambi regolari e consultazioni”). Nonostante le ripetute richieste di coinvolgimento e di confronto sul contenuto del Piano, le associazioni della società civile non sono mai state consultate in maniera effettiva, né prima della scadenza prevista per l’invio del Piano alla Commissione, né in momenti successivi, nemmeno dopo le richieste di accesso civico formulate da alcune associazioni nel febbraio 2025, che hanno ricevuto risposta negativa da parte del Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione». Lo denunciano le associazioni e organizzazioni della Road map per il diritto d’asilo e la libertà di movimento e del Tavolo nazionale asilo, che hanno avviato un percorso di monitoraggio dell’attuazione del Patto europeo per

Patto migrazione e asilo: Commissione UE, “anticipare su procedure rapide e Paesi sicuri”

  Oggi la Commissione guidata da Ursula von der Leyen ha proposto di anticipare l’attuazione di due misure del Patto sulla migrazione e l’asilo (procedure “rapide” ed eccezioni sui Paesi “sicuri”) e di redigere una lista UE di Paesi di provenienza “sicuri”. Le proposte dovranno ora essere approvate dall’Europarlamento e dal Consiglio Europeo.

Patto su migrazione e asilo: “Il fallimento della solidarietà europea”

Pubblichiamo la nota con cui mons. Gian Carlo Perego, presidente della CEMi e della Fondazione Migrantes della CEI, ha commentato l’approvazione, mercoledì scorso, del Nuovo patto su migrazione e asilo da parte dell’Europarlamento.

Patto europeo: dalla rete della Road map una lettera aperta agli europarlamentari

Nei giorni scorsi una delegazione della rete Road map per il diritto d’asilo e la libertà di movimento, promossa fra gli altri dal Forum per cambiare l’ordine delle cose e da Europasilo, ha incontrato a Bruxelles europarlamentari di diversi gruppi, chiedendo di non votare l’approvazione del Patto europeo su migrazione e asilo i prossimi 10 e 11 aprile alla plenaria dell’Europarlamento.   Nei giorni scorsi una delegazione della rete Road map per il diritto d’asilo e la libertà di movimento ha incontrato a Bruxelles europarlamentari di diversi gruppi, chiedendo di non votare l’approvazione del Patto europeo su migrazione e asilo i prossimi 10 e 11 aprile alla plenaria dell’Europarlamento. «Abbiamo ribadito nei diversi incontri con i parlamentari che vogliamo una politica europea giusta ed equa per i migranti e di solidarietà tra Paesi membri – ha affermato la rete su Facebook -. Siamo fermamente convinti che il Patto creerà sofferenza e violazioni gravissime, che dobbiamo assolutamente contrastare». Riferisce ancora la rete: «Torniamo da questa missione con un piccolo risultato e ancora un lavoro da fare. Grazie alle interlocuzioni avviate e alla disponibilità dell’onorevole Pietro Bartolo (del gruppo Socialisti e democratici, ndr), abbiamo certezza di un voto contrario al Patto del gruppo PD in S&D: per questo dobbiamo continuare a insistere nel condividere le ragioni per le quali il patto non va votato». Durante gli incontri, la rappresentanza della Road map ha consegnato una lettera aperta rivolta a tutti gli eurodeputati, siglata con 400 firme raccolte in meno di 48 ore

Il Patto su migrazione e asilo? “Un via libera a profilazione razziale e respingimenti sommari”

Nonostante un appello della società civile europea, ieri la commissione Libertà civili dell’Europarlamento ha approvato il “pacchetto” su migrazione e asilo concordato fra Parlamento dell’Unione e Consiglio alla fine del 2023: «Un accordo che è il proseguimento di un decennio di politiche che hanno condotto a una proliferazione di violazioni dei diritti in Europa. E che avrà implicazioni devastanti per il diritto alla protezione internazionale in blocco e darà il via libera ad abusi in tutta Europa».

Io accolgo, ecco il decalogo per un nuovo Patto europeo per l’accoglienza

Oggi 10 dicembre 2021, in occasione della ricorrenza della Dichiarazione universale dei diritti umani, la campagna Io accolgo ha aggiornato e rilanciato le 10 proposte per un Patto europeo per i diritti e l’accoglienza già presentate nello scorso giugno, «per attuare  misure giuste ed idonee a favorire ingressi legali, fermare le stragi nel Mediterraneo e ai confini europei, garantire il diritto d’asilo e combattere  efficacemente i traffici connessi agli ingressi illegali». La campagna, ricordando l’iniziativa delle “lanterne verdi” per stasera, ha anche preparato il testo per una mozione di adesione al Patto per i Consigli degli enti locali. Pubblichiamo il testo completo del Patto.

Regolamento Dublino: diffidare delle “imitazioni” (come già dell’originale…)

Pubblicato un aggiornamento dell’ECRE (European Council on Refugees and Exiles) sull’attuazione del regolamento Dublino III nel 2020. Al netto del rallentamento causato dalla pandemia, «il basso numero di trasferimenti, l’inosservanza delle disposizioni a favore dell’unità familiare e altre lacune operative continuano a mettere in discussione l’operatività dell’attuale “sistema Dublino”. E di ogni altro “nuovo” sistema basato sugli stessi principi…».

Minori non accompagnati, tutti i diritti violati alle frontiere dell’Italia

«La situazione dei minori stranieri non accompagnati alle frontiere interne ed esterne dell’Italia è caratterizzata da varie pratiche illegittime e, di conseguenza, da violazioni dei loro diritti». Il punto su ciò che avviene ai nostri confini, frontiera per frontiera (da quella portuale con la Grecia a quella alpina con la Francia), in un nuovo rapporto dell’ASGI. Su questo argomento l’associazione “legge” criticamente anche il “nuovo” Patto UE su migrazione e asilo.

Eventi

Nessun evento in programma

La vignetta

by Mauro Biani – Repubblica
maurobiani.it

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Come il mare che ha attraversato, così la vita di Abdel è un susseguirsi di onde, una più inaspettata dell’altra, sempre sul punto di travolgerlo.

Copyright 2011-2025 VIE DI FUGA – Alcuni diritti riservati. Contenuti pubblicati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0