Skip to content

Archivio Month: Gennaio 2024

USMI organizza un percorso di formazione sui minori migranti

L’USMI – Unione delle Superiore Maggiori d’Italia – organizza un ciclo di incontri di formazione per riflettere e approfondire il tema dei migranti minorenni. Il ciclo, dal titolo, “Migranti Minorenni – Diritti, Accoglienza, Futuro“ avrà come focus il caso dei MNSA e prevede la possibilità di partecipare in presenza o a distanza.

Uno sguardo al 2023 per comprendere le basi del 2024

Dando uno sguardo al 2023, per comprendere le basi dell’anno appena iniziato, ci troviamo di fronte a un panorama drammatico. L’Ue si è dedicata a investire principalmente sulla sicurezza dei confini e conseguentemente sull’esclusione e i respingimenti sistematici ai danni delle persone migranti. Conferma ne è il Patto sulla migrazione approvato sul finere di dicembre che detta le regole del presente anno.  Il Patto sulla migrazione e l’asilo consiste in una revisione delle attuali regole europee. In particolare, prevede controlli più severi sui migranti che arrivano nell’Unione europea, centri vicino alle frontiere per rimandare indietro più rapidamente chi non ha diritto all’asilo e un meccanismo di solidarietà obbligatorio tra i paesi dell’Unione per aiutare quelli sottoposti a una maggiore pressione migratoria. Non viene quindi smatellato il sistema Dublino nonostante le inefficienze, le storture e le critiche mosse da anni da moltissimi attori internazionali che si occupano di diritti umani. La riforma mantiene la regola secondo cui il paese di primo ingresso di un richiedente asilo è responsabile del suo caso. Gli altri stati dell’Unione devono contribuire accogliendo un certo numero di richiedenti asilo o fornendo un sostegno finanziario: ogni anno verrà costituito un “pool di solidarietà” attraverso cui i paesi membri dovranno sostenere quelli definiti “sotto pressione migratoria“. Potranno farlo in due modi: con la relocation (la redistribuzione delle persone) o con un contributo finanziario, proporzionale alla dimensione della popolazione e al pil nazionale. Non è stato però specificato chi gestirà questi contributi e con quale cadenza potranno essere erogati.

Accoglienza e procedure d’asilo, i materiali ASGI per far valere i diritti dei migranti

Avendo sperimentato le crescenti difficoltà che i migranti incontrano nell’accesso agli uffici della Pubblica amministrazione che devono raccogliere domande e documenti necessari per vivere regolarmente in Italia, l’ASGI ha iniziato a condividere giurisprudenza ed eventi formativi per facilitare la presentazione di azioni per il riconoscimento dei loro diritti.

Sbarchi e vittime, sempre più letale la rotta del Canale di Sicilia

Segnano un più 50% rispetto al 2022 gli sbarchi di rifugiati e migranti in Italia. Ma nel Mediterraneo centrale le vittime durante le traversate sono cresciute del 66%: il rischio di perdere la vita o rimanere dispersi su questa “rotta” (vittime in rapporto alle persone che ce l’hanno fratta a sbarcare nel nostro Paese o a Malta) è tornato a crescere dopo tre anni di diminuzione.

La vignetta

Minacce, vignetta di gianlo – Pubblicata su Buduàr n°96 del febbraio 2025.

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Come il mare che ha attraversato, così la vita di Abdel è un susseguirsi di onde, una più inaspettata dell’altra, sempre sul punto di travolgerlo.