Skip to content

Accoglienza migranti, ecco i veri problemi

Contro ogni banalizzazione, la consapevolezza sulla complessità del “mondo” dell’accoglienza di rifugiati e migranti ha iniziato a farsi strada, uscendo dalle analisi e dalle denunce del non profit e dall’informazione confinata nei media di settore. Il recente intervento del card. Bassetti: “Il nostro Paese ha bisogno di un sistema di accoglienza integrato e diffuso, non di ghetti o parcheggi”.

Il presidente della CEI Gualtiero Bassetti (foto CEI).

Si fa presto a dire accoglienza: un “mondo” complesso, articolato e stratificato, nel nostro Paese, ma anche, negli ultimi anni, banalizzato (in uno spesso generico “dibattito” tra “accoglienza sì” e “accoglienza no”) e umiliato in blocco (ricordiamo lo slogan governativo ad alzo zero «la mangiatoia è finita», fra 2018 e 2019?).

Però, a poco a poco, certi “dettagli” hanno iniziato a farsi strada, uscendo finalmente dalle analisi e dalle denunce del non profit e dall’informazione confinata nei media di settore.

Ecco ad esempio ciò che ha detto in questi giorni il card. Gualtiero Bassetti, presidente della CEI, nel suo intervento a un incontro organizzato dall’Ente Nazionale del Microcredito nella Sala Koch di Palazzo Madama: «Il vero problema oggi non è il numero dei migranti, che negli ultimi anni non cresce più, ma la “cattiva accoglienza”, che fornisce sì un tetto e del cibo, ma solo quelli, senza favorire l’incontro con il territorio e senza prevedere almeno una qualche forma d’integrazione, come ad esempio corsi di lingua, corsi professionali ecc. In tal modo, all’uscita da questa accoglienza “povera”, i migranti, privi di strumenti per orientarsi nella società, vengono di fatto sospinti verso la marginalità e l’irregolarità, che alimentano la paura e l’ostilità da parte di molti cittadini italiani».

Ancora, per Bassetti «il vero problema» sono i 600-700 mila “irregolari” e gli immigrati con un permesso di soggiorno che non sarà rinnovato, anche se sono stati capaci di trovarsi un lavoro regolare: una folla di persone a rischio, ancora una volta, di marginalità e di cadere facile preda di criminalità e sfruttamento.

«Come Chiesa – ha affermato il presidente della CEI – auspichiamo che si possa trovare presto una soluzione più appropriata e più equa, tenendo conto delle convenzioni internazionali, del rispetto dei diritti umani e delle chiare indicazioni date dal Presidente della Repubblica. Ma, soprattutto, crediamo nella necessità di ridare al nostro Paese un sistema di accoglienza integrato e diffuso, adeguato alle sfide che abbiamo davanti: non devono esistere parcheggi o ghetti».

In chiusura del suo intervento, intitolato Promuovere e integrare, Bassetti ha invitato, fra l’altro, «ad ascoltare e a dare risalto alle esperienze positive che hanno saputo accompagnare i migranti in una maniera non assistenziale», mettendoli in grado di collaborare alla crescita del Paese.

“E lo ius soli? E lo ius culturae…?”

Nel palazzo del Senato, il 22 gennaio 2020, il card. Bassetti ha richiamato l’attenzione anche sul tema (semi)dimenticato della cittadinanza. «Auspichiamo – ha detto – percorsi più agevoli di accesso alla cittadinanza, soprattutto per quei minori nati da genitori stranieri in Italia, che frequentano le nostre scuole e abitano le nostre città, già italiani di fatto ma ancora privi degli stessi diritti e doveri dei loro coetanei».

Allegato

L’intervento completo del card. Bassetti (22 gennaio 2020, Senato, file .pdf)

Condividi su…

Articoli correlati

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

“Alcune volte è una fuga, altre una scelta, sempre contiene una speranza e una promessa. La strada di chi lascia la sua terra”. Una graphic novel che racconta alle nuove generazioni le storie, le persone e le ragioni delle migrazioni.

La vignetta

Costretti, vignetta di gianlo

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni