Skip to content

Accoglienza migranti: il costo di 10 caffé

Secondo una stima dell’Ismu, il costo dell’accoglienza in Italia per 60 mila migranti e richiedenti asilo è di circa 11 euro pro capite in un anno. L’operazione Mare Nostrum invece è costata meno di due euro pro capite.

Ismu_logo_7_2015L’operazione Mare Nostrum? Con 114 milioni di euro e un anno di durata (ottobre 2013-ottobre 2014) la missione di soccorso è costata agli italiani meno di due euro pro capite, per essere più precisi un euro e 90 centesimi. «I costi si sono ridotti a mezzo euro – ma rimborsato dall’Unione Europea – con Triton, che d’altra parte lascia le operazioni di salvataggio alla bontà e imperizia delle navi mercantili».

La fonte di questi dati è una sintetica nota statistica della fondazione Ismu (Iniziative e studi sulla multietnicità).

Quanto alle successive reti di accoglienza, l’Ismu, ipotizzando in media una spesa di 35-40 euro al giorno (Iva inclusa) per 60 mila migranti, stima per l’Italia circa 11 euro pro capite annui, «destinati per circa il 94% a operatori sociali e fornitori di servizi (vitto e alloggio in primis) e per circa il 6%, ovvero meno di un euro, ai migranti stessi». Un obbligo di civiltà assolto con 11 euro: una decina di caffè al banco, in un anno.

Commissione-e-migrazioni_5_2015La fondazione Ismu fornisce anche i costi europei previsti per il piano di parziale ricollocamento per 40 mila migranti da Italia e Grecia proposto in aprile dall’Agenda europea sulla migrazione: 240 milioni di euro, cioè 6.000 euro per migrante «in costi di gestione e spostamenti».

Come è noto, questo totale di 40 mila richiedenti asilo coprirebbe appena un nono dei 360 mila “sbarchi” che oggi si prevedono in tutto fra Grecia e Italia nell’anno. E si è ulteriormente diluito negli “impegni” al ribasso del Consiglio europeo dello scorso 20 luglio (per saperne di più cliccare qui e qui).

Leggi anche su Vie di fuga

Il “dossier” sull’Agenda europea sulla migrazione

Condividi su…

Articoli correlati

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

“Alcune volte è una fuga, altre una scelta, sempre contiene una speranza e una promessa. La strada di chi lascia la sua terra”. Una graphic novel che racconta alle nuove generazioni le storie, le persone e le ragioni delle migrazioni.

La vignetta

by Mauro Biani – Repubblica
maurobiani.it

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni