Su Vie di fuga la sintesi del quarto webinar della serie Diritto d’asilo, un percorso di umanità, dal titolo “Accoglienza: per un sistema unico, tassello del nostro welfare”: da una ricerca sui piccoli e medi centri italiani “al tempo” dei decreti sicurezza, alle ultime esperienze (e denunce) dai territori: Brindisi, la provincia di Napoli, Parma e il Casertano.

(Dis)fare l’accoglienza
Materiali: il rapporto di ricerca (file .pdf, pubblicato nel report 2020 Il diritto d’asilo della Fondazione Migrantes) |
Brindisi: prima di tutto il problema della residenza«Parlando di accoglienza, il problema della residenza è centrale – ha testimoniato Valeria Pecere portando l’esperienza del Forum territoriale di Brindisi -. Senza la residenza si innesca spesso il problema di accesso al permesso di soggiorno, e senza accesso al permesso di soggiorno abbiamo problemi di riconoscimento dei diritti, di lavoro, di formazione , di alfabetizzazione, di accesso alla casa. In autunno, in Prefettura è stato convocato un tavolo, un “consiglio territoriale” con le associazioni di tutela. Ma ancora oggi nel rimpallo fra Comune e Prefettura questi problemi non sono ancora stati risolti».
Materiali: Brindisi, maggio 2021: associazioni e comunità africana in piazza per la residenza |
Quel sistema “a misura di intermediario”
«Le persone incontrano sempre più barriere in un sistema che sembra fatto a misura di intermediario – osserva ancora Esposito -: lo straniero non riesce a risolvere i suoi problemi perché si trova di fronte difficoltà innumerevoli».
Materiali: “Mercato” delle residenze, chi sono le vere vittime, i veri colpevoli? (maggio 2021) |
Scisciano: dalla scuola al progetto SAI
|
“Io, prima ospite e poi operatore, e i due volti del nostro lavoro”
|
Vent’anni di un “sistema” di accoglienza: che cosa tenere vivo, che cosa migliorare?
D’Amico ha preso le mosse dalle parole di Pedro Apollos (v. intervento precedente) e da una riflessione sul “sistema” di accoglienza italiano, nato ormai vent’anni fa: «Che cosa possiamo tenere vivo di quel sistema? Che cosa abbiamo imparato? E che cosa dobbiamo migliorare e superare, alla luce della legge 173/2020, che ha riformato i decreti sicurezza ma non ha ancora reso unico questo sistema di accoglienza?…».
|
Leggi anche su Vie di fuga
Tutto il “dossier” Diritto d’asilo, un percorso di umanità
Collegamento
Diritto d’asilo, un percorso di umanità, il programma completo
No comment yet, add your voice below!