Skip to content

L’accoglienza ai tempi del COVID-19: la situazione e le proposte “per il domani di tutti, senza scartare nessuno”

COVID-19 e accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati: è stato un anno di difficoltà, di incertezze, di vere e proprie storture ma anche di esperienze. E ora bisogna farne tesoro per i prossimi mesi. Il punto su quello che potevamo risparmiarci, su quello che invece ha funzionato e su quello che si può fare in questa seconda “ondata” della pandemia.

(Foto Ministero dell’Interno).

 

COVID-19 e accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati: è stato un anno di difficoltà, di incertezze, di vere e proprie storture ma anche di esperienze. E ora bisogna farne tesoro per i prossimi mesi. Secondo il Report 2020 sul diritto d’asilo della Fondazione Migrantes, si può agire concretamente in alcune direzioni. Durante la recente presentazione di questo rapporto ne ha parlato Elena Rozzi, advocacy officer presso l’ONG Intersos e autrice del contributo L’accoglienza ai tempi del coronavirus.

«L’emergenza sanitaria ha aggravato la situazione di un sistema di accoglienza già compromesso dai decreti sicurezza – tira le somme Rozzi -. Ma nel complesso il sistema di accoglienza ha “tenuto”: i contagi sono stati pochi, soprattutto nell’accoglienza diffusa, nell’ex SPRAR, anche se focolai di dimensioni significative si sono registrati in grandi centri di accoglienza».

I numeri

3,98% La percentuale di casi positivi al COVID-19 fra i migranti sbarcati in Sicilia nel periodo inizio giugno – fine agosto 2020 (totale tamponi effettuati: 6.371).
239 Si limitano a questo dato i casi positivi di COVID-19 riscontrati fra CAS, SIPROIMI e CARA nell’Indagine nazionale COVID-19 dell’INMP fra 11 maggio e 12 giugno 2020.
18 I casi di COVID-19 nei progetti SIPROIMI riscontrati dall’Indagine.
257 I casi di positività al COVID-19 nel solo CAS dell’ex caserma “Serena” di Treviso al 7 agosto. Erano solo 2 il 12 giugno.
3.000 ca. I migranti in quarantena o in isolamento in strutture sulla terraferma a metà settembre.
2.000 ca. I migranti sulle 5 “navi quarantena” alla stessa data.

Fonte: “L’accoglienza ai tempi del coronavirus”, in Report 2020. Il diritto d’asilo

Così, ecco che cosa si può fare in questa seconda “ondata” (e nella terza, se mai bisognerà affrontarla). Prima di tutto, osserva la advocacy officer di Intersos, mancano ancora indicazioni chiare sulle procedure e sulle responsabilità a livello nazionale e regionale, sia per la gestione dei casi sospetti e positivi che possono emergere fra gli ospiti e gli operatori delle strutture, sia per i nuovi inserimenti di persone.

Secondo, servono ovunque strutture per accogliere separatamente casi positivi e sospetti e strutture “ponte” per la quarantena precauzionale. Terzo: una volta di più, «no ai grandi centri di accoglienza» con le loro rischiose concentrazioni di persone. E infine – quarto – occorre contrastare la retorica dei “migranti untori“: «I migranti in arrivo sono la categoria più controllata d’Italia», come hanno ricordato nella scorsa estate il presidente dell’Ordine dei Medici di Torino e un docente dell’Imperial College di Londra. 

Elena Rozzi (vedi anche qui sotto per le slide di sintesi) ha concluso il suo intervento con una citazione di papa Francesco: la prova della pandemia è «un’opportunità per preparare il domani di tutti, senza scartare nessuno. Perché senza una visione d’insieme non ci sarà futuro per nessuno».

Tra prima e seconda “ondata”: quello che potevamo risparmiarci…

  • I leader politici che più volte hanno imputato ai migranti la responsabilità dei nuovi casi di COVID-19 in Italia.
  • Le quarantene per i nuovi arrivi in hotspot in condizioni di sovraffollamento umiliante.
  • Le “navi quarantena“, costose (900 mila – 1,2 milioni di euro solo la “Moby Zazà”), alienanti e dal preoccupante valore “simbolico” (nonché, forse, apripista per navi hotspot e “piattaforme hotspot” per tutti i migranti soccorsi in mare?): a ottobre, su una delle navi sono finiti pure dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione positivi al virus già accolti da tempo sulla terraferma.
  • Gli incredibili “pullman quarantena” di Udine, a settembre, ancora peggiori delle navi.
  • La gestione “fai da te” cui sono stati costretti i gestori delle strutture di accoglienza.
  • Aperte in poche città le strutture “ponte”.
  • La sospensione degli inserimenti durante il lockdown in molti comuni e province: numerose persone con diritto all’accoglienza si sono ritrovate abbandonate in strada.
  • I focolai nei grandi CAS.

… e quello che ha funzionato

  • La quarantena dignitosa che ai migranti giunti dalla rotta balcanica si è riusciti ad offrire a Trieste
  • La procedura per l’inserimento nel SIPROIMI adottata dal Comune di Roma in accordo con la ASL RM 2 e Intersos.
  • Le “Indicazioni” dell’INMP per le strutture con persone ad elevata fragilità e marginalità (per quanto tardive, luglio 2020, e non esaustive).
  • La proroga fino al termine  dell’emergenza delle accoglienze nel SIPROIMI (dove possono anche essere accolti richiedenti asilo in quarantena o isolamento fiduciario) e nei CAS.
  • Toscana e Piemonte sono le uniche due Regioni che hanno adottato linee guida sulle strutture di accoglienza per migranti; poche altre (fra cui Lombardia, Lazio, Friuli) hanno emanato indicazioni per le strutture rivolte alle persone SFD e alle comunità per minori.

Fonte: “L’accoglienza ai tempi del coronavirus”, in Report 2020. Il diritto d’asilo

 

Condividi su…

Articoli correlati

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Eventi

Nessun evento in programma

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

“Alcune volte è una fuga, altre una scelta, sempre contiene una speranza e una promessa. La strada di chi lascia la sua terra”. Una graphic novel che racconta alle nuove generazioni le storie, le persone e le ragioni delle migrazioni.

La vignetta

by Mauro Biani – Repubblica
maurobiani.it

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni