Skip to content

Minori (e tutori volontari) al bivio: 17 o 18 anni, che differenza fa?

Esplora anche il ruolo dei tutori volontari la nuova ricerca dell’ISMU sul passaggio all’età adulta dei minori separati e non accompagnati in Italia: un “bivio” delicato, perché «la potenziale perdita di sostegno continuo destinato a decine di migliaia di giovani dovuta a una distinzione artificiosa basata sull’età li espone al rischio ulteriore di isolamento sociale, di violenze, abusi e un futuro incerto».

“Essere tutore
volontario significa rispondere innanzitutto a un desiderio personale d’impegno civico verso la collettività e condividere la necessità e il desiderio di integrazione sociale espresso dai soggetti più svantaggiati e più esposti a processi di esclusione”  (dal rapporto finale della ricerca A un bivio). 

H., afghano, oggi è un giovane di 24 anni e vive come rifugiato nel nostro Paese. È arrivato ancora minorenne dopo un viaggio che lo ha visto attraversare il Pakistan, l’Iran, la Grecia, l’Italia per approdare in Germania, la meta che desiderava. Ma alla fine è stato respinto nel nostro Paese, dove era già stato registrato. Da noi, all’inizio, trova accoglienza in un centro affollato dove le chance di formazione e integrazione sono a scartamento ridotto. Però lui vuole studiare, e così chiede al suo tutore di essere trasferito in un centro più piccolo. È solo qui che finalmente può iniziare ad andare a scuola e a imparare l’italiano. E cercarsi un lavoro, che trova dopo alcuni mesi in un ristorante, dove sta ancora oggi con contratto a tempo indeterminato. Oggi H. condivide un appartamento con un amico. Ha chiesto la cittadinanza italiana. Ma in futuro desidera raggiungere i  fratelli in Danimarca, per aiutare insieme con loro gli altri fratelli e sorelle rimasti con i genitori in Afghanistan.

E., invece, oggi ventunenne, è una rifugiata vittima di tratta. Nigeriana, è passata per gli orrori della Libia ed è sbarcata in Italia nel 2015. Oltre ad essere seguita dai servizi è stata affidata a una famiglia italiana. E più tardi, ancora una volta grazie all’impegno del suo tutore e dell’associazione in cui lavora, è riuscita a ottenere la protezione internazionale. E. frequenta l’istituto alberghiero, si è resa autonoma anche economicamente (grazie, prima di tutto, all’impegno e all’assegno del servizio civile) e vive in affitto con altre ragazze italiane. Oggi è mediatrice culturale per l’associazione che l’ha accolta e aiutata. Ma chi la conosce sa che ha ancora un sogno da realizzare, anzi, almeno per ora, più di uno: continuare gli studi e lavorare nella Guardia costiera, oppure diventare una chef.

Con la “biografia partecipata”

Due storie di minori non accompagnati al bivio fra minorità ed età adulta e che, in un momento critico del loro percorso di integrazione, hanno avuto accanto la figura di un tutore: le ha incontrate il progetto  di ricerca A un bivio: la transizione all’età adulta dei minori separati e non accompagnati in Italia, realizzato dall’ISMU in collaborazione con le Università di Catania e Roma III su mandato dell’UNICEF, dell’UNHCR e dell’OIM. 

Con un approccio “biografico partecipato“, nell’ambito dell’indagine un gruppo di MSNA neomaggiorenni ha intervistato 185 MSNA e neomaggiorenni (ragazzi e ragazze) in Sicilia, Lazio e Lombardia.

«La differenza tra un rifugiato o migrante di 17 anni fuggito da conflitti o violenze e uno di 18 che ha vissuto le medesime, traumatiche esperienze è trascurabile – ha sottolineato Anna Riatti, coordinatrice UNICEF del programma per bambini e adolescenti migranti e rifugiati in Italia, in occasione della presentazione del rapporto finale di ricerca, nelle scorse settimane -. La potenziale perdita di sostegno continuo destinato a decine di migliaia di giovani, dovuta a una distinzione artificiosa basata sull’età, esporrà questi ultimi al rischio ulteriore di isolamento sociale, di violenze, abusi e un futuro incerto».

Il rapporto dell’indagine (scaricabile nell'”allegato” qui sotto) dedica fra l’altro un paragrafo al “ruolo del tutore nella transizione all’età adulta” (pp. 78-80).

Non accompagnati “al bivio”, i dati

  • Sono circa 60.000 i giovani rifugiati e migranti giunti in Italia come minori non accompagnati tra il 2014 e il 2018 e che nel frattempo, diventati maggiorenni, hanno bisogno «di sostegno continuo» perché il loro percorso verso l’età adulta possa avvenire «con successo».
  • Fra 2014 e 2018 sono stati in tutto oltre 70.000 i minori stranieri non accompagnati arrivati in Italia via mare; il 90% aveva fra i 15 e i 17 anni. Nel 2019 se ne sono aggiunti altri 1.618 (dato al 23 dicembre).

(Fonte: ISMU e Dipartimento libertà civili e immigrazione 2019)

Allegato

Il rapporto completo della ricerca A un bivio: la transizione all’età adulta dei minori separati e non accompagnati in Italia (file .pdf 6,09 mbyte)

 

Condividi su…

Articoli correlati

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Eventi

Nessun evento in programma

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

“Alcune volte è una fuga, altre una scelta, sempre contiene una speranza e una promessa. La strada di chi lascia la sua terra”. Una graphic novel che racconta alle nuove generazioni le storie, le persone e le ragioni delle migrazioni.

La vignetta

by Mauro Biani – Repubblica
maurobiani.it

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni