Skip to content

Richiedenti asilo nell’UE: quattro su dieci in fuga dall’Asia, quasi uno su quattro dall’Africa

Ogni  10 persone che nel 2023 hanno chiesto protezione  per la prima volta nel territorio dell’UE, quattro sono fuggite dall’Asia e quasi un quarto da Paesi africani. Un richiedente su sei proviene dalle Americhe, ma sono altrettanti quelli arrivati dall’area europea, che per Eurostat comprende anche Turchia e Caucaso.

Ogni 10 persone che nel 2023 hanno chiesto protezione nel territorio dell’UE, quattro sono fuggite dall’Asia e quasi un quarto (il 23%) da Paesi africani.

Un richiedente su sei proviene dalle Americhe (soprattutto Venezuela, Colombia e Perù), ma sono altrettanti quelli arrivati dall’area europea. Quest’ultima comprende per Eurostat, fonte di questi dati, anche la Turchia e la regione del Caucaso.

L’istituto di statistica dell’Unione ha diffuso in questi giorni la serie “ufficiale” di cifre sulle richieste d’asilo nell’anno passato. In totale, i 27 Paesi membri hanno registrato 1.048.900 richiedenti asilo per la prima volta (+ 20% rispetto al 2022).

Cipro si conferma il Paese che ha ricevuto più richiedenti in rapporto agli abitanti, 13 ogni mille. La media dell’UE è pari a due per mille, un dato su cui si colloca l’Italia, in compagnia di Francia, Olanda e Belgio (v. il grafico qui sotto).

 

Condividi su…

Articoli correlati

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

La vignetta

by Mauro Biani – Repubblica
maurobiani.it

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Come il mare che ha attraversato, così la vita di Abdel è un susseguirsi di onde, una più inaspettata dell’altra, sempre sul punto di travolgerlo.