Skip to content

Asilo, i primi dati 2014 nell’Ue “allargata”

Per i primi mesi dell’anno i dati dell’Easo confermano l’elevatissima incidenza di richiedenti siriani nell’area dell’Unione europea “allargata” (i 28 Paesi membri più Svizzera e Norvegia). Ma i Balcani occidentali si confermano come la macro-regione da cui provengono più richiedenti. Il “nuovo” flusso di richiedenti dal Gambia.

Dall’Easo con sede a Malta sono giunti i primi dati sui richiedenti asilo nell’Ue “allargata” (i 28 Paesi dell’Unione più Svizzera e Norvegia) nei mesi di gennaio e febbraio 2014.

Seguendo un andamento stagionale, i richiedenti registrati a febbraio sono scesi del  14% rispetto a gennaio, da 40 mila a 35 mila circa. Fra dicembre e gennaio erano aumentati dopo una diminuzione registrata fra ottobre (quando erano stati in tutto 50 mila circa) e dicembre.

I Paesi dove è stato presentato il maggior numero di richieste sono la Germania, la Francia, la Svezia e l’Italia (alle prese, quest’ultima, con l’ennesima “emergenza” sbarchi).

Si conferma l’elevatissima incidenza di richiedenti siriani. Ma pure, i Balcani occidentali si confermano come la macro-regione da cui provengono più richiedenti: a febbraio sono stati il 16% del totale delle persone che hanno chiesto protezione nell’Unione allargata (la stessa percentuale registrata guardando a tutto il 2013, quando i richiedenti che avevano lasciato i “Western Balkans” erano stati in tutto oltre 70 mila. Sempre nel 2013 hanno chiesto protezione nella sola Ue a 28 Paesi oltre 22 mila serbi, 20 mila kossovari, 11 mila macedoni, altrettanti albanesi e 7.000 cittadini della Bosnia-Erzegovina).

L’Easo segnala, in aggiunta, l’andamento del «nuovo» flusso di richiedenti fuggiti dal Gambia, peraltro già iniziato nel 2013. Nell’anno i richiedenti gambiani nella sola Unione Europea sono più che raddoppiati rispetto al 2012 e hanno raggiunto le 3.600 persone, che hanno chiesto asilo in particolare in Italia.

Collegamenti

Siria 1/ La guerra civile siriana su Vie di fuga

Siria 2/ … ma nel solo Libano i rifugiati sono ormai più di un milione (in inglese, Unhcr 2014)

Balcani occidentali e asilo: il quadro della situazione (in inglese, Unhcr 2013)

Gambia: la situazione nel Paese (in inglese, Irin/United Nations 2013)

Italia, l’ANCI: “Già 18 mila gli sbarchi nel 2014. Ma non possono gestirli solo le prefetture”

Condividi su…

Articoli correlati

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Eventi

Nessun evento in programma

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

“Alcune volte è una fuga, altre una scelta, sempre contiene una speranza e una promessa. La strada di chi lascia la sua terra”. Una graphic novel che racconta alle nuove generazioni le storie, le persone e le ragioni delle migrazioni.

La vignetta

by Mauro Biani – Repubblica
maurobiani.it

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni