Skip to content

Passano da Bologna i “corridoi universitari” per gli studenti rifugiati

Università di Bologna, UNHCR e altri partner hanno sottoscritto l’accordo per la selezione di cinque studenti rifugiati che si sono laureati in Etiopia e desiderano continuare a studiare in Italia. Grazie ai “corridoi universitari”, questi giovani potranno ottenere borse di studio per un corso di laurea nell’ateneo emiliano, con servizi di supporto amministrativo e logistico e percorsi di integrazione nella vita universitaria locale.

(Foto Università di Bologna 2018).

In queste settimane, presso l’Ufficio dell’UNHCR di Roma è stato definito il protocollo d’intesa per il progetto pilota UNI-CO-RE, promosso dall’Università di Bologna e dall’UNHCR in collaborazione con altri partner, enti e istituzioni italiane e internazionali.

Il progetto prevede l’attivazione di “corridoi universitari” tra l’Etiopia e l’Italia per dare la possibilità a studenti rifugiati di proseguire il loro percorso accademico all’Università di Bologna.

A Roma il vice-rappresentante regionale dell’UNHCR per il Sud Europa, il rettore dell’Università di Bologna, il direttore della Caritas italiana e un alto funzionario della Farnesina hanno siglato l’accordo per la selezione di cinque studenti rifugiati che si sono laureati in Etiopia e intendono continuare a studiare in Italia.

«Grazie ai “corridoi universitari” di UNI-CO-RE – informa l’UNHCR – gli studenti potranno ottenere borse di studio per frequentare un corso di laurea magistrale dell’Università di Bologna. Per loro sono previsti servizi di supporto amministrativo e logistico, e percorsi di integrazione nella vita universitaria locale».

Il progetto UNI-CO-RE si inserisce nell’ambito delle attività di Unibo4Refugees, l’iniziativa dell’Università di Bologna per l’integrazione degli studenti costretti a interrompere il proprio percorso formativo perché perseguitati o in fuga da zone di guerra. Ad oggi Unibo4Refugees coinvolge in tutto 36 fra rifugiati e richiedenti asilo.

Per info:. Università di Bologna: ufficiostampa@unibo.it   -UNHCR: Barbara Molinario – molinarb@unhcr.org, – tel. 06 80 21 2514 – Andrea Pecoraro – pecoraro@unhcr.org

Condividi su…

Articoli correlati

250px-Eritrea-CIA_WFB_Map

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

La vignetta

by Mauro Biani – Repubblica
maurobiani.it

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Come il mare che ha attraversato, così la vita di Abdel è un susseguirsi di onde, una più inaspettata dell’altra, sempre sul punto di travolgerlo.