Skip to content

Sull'”Espresso”, la testimonianza di un richiedente asilo bloccato in uno squallido campo di tende a Samo: se il coronavirus penetrasse nel campo, «dove potremmo nasconderci? Come proteggeremmo i bambini, gli anziani? Non potremmo, tutto qui. E in questo non c’è molta differenza rispetto alle sorti degli afgani in Afghanistan. Qui certo non ci sono autobombe, ma ugualmente se ci ammalassimo aspetteremmo di morire, credo. La differenza è che siamo in Europa».

Due giovani afgani in una tenda nel campo di Moria, a Lesbo (foto A.Pantella/MSF 2019).

 

«Il virus in cui viviamo ogni giorno si chiama in un altro modo, non uccide con la polmonite, ma ci sta uccidendo piano piano, perché ci ha reso animali». A Wahid Rahimi, richiedente asilo afgano bloccato a Samo, in Grecia, Francesca Mannocchi dell’Espresso ha chiesto che cosa significa per lui  l’ansia, il timore di un contagio da coronavirus nel campo di tende in cui l’Unione Europea lo ha relegato.

Wahid ha spiegato la sua risposta spiazzante così: «Non abbiamo elettricità, perciò non abbiamo acqua calda. Ci laviamo tutti – e tutti significa uomini donne e bambini – con l’acqua fredda fuori dalle nostre tende. Ogni giorno ci mettiamo in fila per un pezzo di pane e, se siamo pazienti, cioè se nessuno grida e litiga, riusciamo a portare un pasto in tenda. Ma per il dottore non c’è nessuna fila. Bussiamo alla porta della responsabile del campo e ci dice che non ci sono medici, semplicemente non ci sono. I più fortunati riescono a trovare degli antibiotici per i bambini, che quando piove si ammalano, hanno la tosse, non respirano di notte e quando si fa buio e qui non c’è altro che silenzio sentiamo solo bambini e vecchi tossire. Camminiamo nelle acque di scolo, i bambini giocano in mezzo ai topi.  I bagni sono pieni di escrementi. L’acqua delle docce, quando funzionano, è inquinata. I bambini talvolta bevono acqua tossica e soffrono di diarrea.  Questo campo è già un virus». 

“Che cos’è la felicità delle persone?”

Così, se mai il COVID-19 penetrasse nel campo, «dove potremmo nasconderci? Come proteggeremmo i bambini, gli anziani? Non potremmo, tutto qui. E in questo non c’è molta differenza rispetto alle sorti degli afgani in Afghanistan. Qui certo non ci sono autobombe, ma ugualmente se ci ammalassimo aspetteremmo di morire, credo. La differenza è che siamo in Europa».

Nel suo Paese Wahid era un agente di polizia. È fuggito dopo essere stato minacciato più volte dai taliban e aver venduto tutto quello che aveva.

«Sono qui da cinque mesi e ancora provo a lavarmi, a farmi la barba, a restare pulito come un uomo degno. Ma sento che sto perdendo la speranza», dice ancora.

E poi: «Prendetevi il tempo di avere paura per la vostra salute e per quella dei vostri cari, ma pensate anche a chi come noi non ha informazioni, né acqua, né tanto meno medicine. Non siamo arrivati qui per minacciare la vostra società, la vostra cultura. Siamo arrivati qui perché la felicità delle persone è in fondo una cosa semplice, e spesso significa un tetto, un pasto caldo, non avere paura di essere uccisi. Ora siamo qui e non possiamo fare né un passo avanti, né uno indietro. Se potete, pensate anche a noi».

Collegamento

Condividi su…

Articoli correlati

Ancora nessun commento, aggiungi il tuo qui sotto!


Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Osservatorio Isole è uno spazio di testimonianza in prima persona e di analisi sullo stato di malattia del diritto alla protezione internazionale in Europa, e prende le mosse dall’ultima offensiva militare del regime siriano nella provincia di Idlib e dalla conseguente decisione del presidente turco Erdogan di aprire ai profughi i propri confini verso l’Unione europea, alla fine di febbraio 2020.

Gli articoli e le notizie principali sono a cura di Pietro Derossi (pietro_derossi91@outlook.com), laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino e abilitato alla professione forense. Derossi vive in Grecia dal giugno 2019, dove ha lavorato con diverse ONG impegnate sul campo nell’assistenza legale dei richiedenti asilo nonché per l’Ufficio Europeo di Sostegno per l’Asilo (EASO). Ha visitato i campi profughi di Samo, Chio e Lesbo, e attualmente risiede a Lesbo. Intende rivolgersi «soprattutto a chi, pur non lavorando nel settore, è cittadino accorto e impegnato a informarsi: costui contribuisce a mantenere intatto il sogno della democrazia».

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

“Alcune volte è una fuga, altre una scelta, sempre contiene una speranza e una promessa. La strada di chi lascia la sua terra”. Una graphic novel che racconta alle nuove generazioni le storie, le persone e le ragioni delle migrazioni.

La vignetta

by Mauro Biani – Repubblica
maurobiani.it

IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020

Pubblicazioni