Ancora una volta ben un quarto del totale dei richiedenti hanno cercato protezione in Germania, seguita dalla Spagna (164 mila richiedenti) e dall'Italia (152 mila). Sempre l'anno scorso, le richieste d'asilo trattate con procedura accelerata nel territorio dell'Unione sono state...
Asgi, ActionAid Italia, A Buon Diritto, Differenza Donna e Lucha y Siesta, Spazi Circolari e Le Carbet lanciano la campagna Voluntary Humanitarian Refusal per denunciare la pratica dei rimpatri volontari nei paesi di transito e richiedere un cambiamento radicale nelle...
Piuttosto «sarebbe auspicabile che l’Unione Europea, con la sua storia e le sue radici di diritto, proponesse e finanziasse norme volte a investire in massima parte sul rafforzamento delle forme legali di ingresso ed, eventualmente, sui rimpatri assistiti volontari». Mentre...
Quest’anno la GMMR (Giornata mondiale del migrante e del rifugiato) sarà celebrata il 4 e 5 ottobre. Papa Francesco dal policlinico Gemelli: «Molti migranti e rifugiati sono testimoni della speranza attraverso il loro affidarsi a Dio». Ma diventano anche “missionari...
Il diritto a un alloggio dignitoso è ormai un problema strutturale della nostra società, perché non riguarda solo migranti e rifugiati. Nasce da questa trasversalità la nuova sezione Casa diritto per tutti, con news e appuntamenti. Già on line una...
Lunedì scorso a Ginevra il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha tenuto un intervento in cui ha denunciato in modo forte e chiaro "Autocrati e guerrafondai stanno soffocando i diritti umani in tutto il mondo". E una delle...
Ancora una volta ben un quarto del totale dei richiedenti hanno cercato protezione in Germania, seguita dalla Spagna (164 mila richiedenti) e dall'Italia (152 mila). Sempre l'anno scorso, le richieste d'asilo trattate con procedura accelerata nel territorio dell'Unione sono state...
Asgi, ActionAid Italia, A Buon Diritto, Differenza Donna e Lucha y Siesta, Spazi Circolari e Le Carbet lanciano la campagna Voluntary Humanitarian Refusal per denunciare la pratica dei rimpatri volontari nei paesi di transito e richiedere un cambiamento radicale nelle...
Piuttosto «sarebbe auspicabile che l’Unione Europea, con la sua storia e le sue radici di diritto, proponesse e finanziasse norme volte a investire in massima parte sul rafforzamento delle forme legali di ingresso ed, eventualmente, sui rimpatri assistiti volontari». Mentre...
Quest’anno la GMMR (Giornata mondiale del migrante e del rifugiato) sarà celebrata il 4 e 5 ottobre. Papa Francesco dal policlinico Gemelli: «Molti migranti e rifugiati sono testimoni della speranza attraverso il loro affidarsi a Dio». Ma diventano anche “missionari...
Il diritto a un alloggio dignitoso è ormai un problema strutturale della nostra società, perché non riguarda solo migranti e rifugiati. Nasce da questa trasversalità la nuova sezione Casa diritto per tutti, con news e appuntamenti. Già on line una...
Lunedì scorso a Ginevra il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha tenuto un intervento in cui ha denunciato in modo forte e chiaro "Autocrati e guerrafondai stanno soffocando i diritti umani in tutto il mondo". E una delle...
IL DIRITTO D’ASILO - REPORT 2020
Pubblicazioni
Eventi
Dal 03/04/2025 al 06/04/2025
Dal 09/04/2025 al 09/04/2025
Dal 24 al 31 marzo 2025 si svolgerà in 5 città italiane (Milano, Torino, Lecco, Lodi, e Catania) Il festival di cinema e intercultura: MiWorld Young Film Festival – MiWY ormai giunto alla sua sesta edizione. Continue reading
Stamattina sono atterrati a Trieste due rifugiati coinvolti in un progetto innovativo che vede coinvolte diverse realtà. I due rifugiati provengono rispettivamente dal Sudan e dal Sud Sudan e saranno impiegati nel settore dei cantieri navali a Monfalcone. Continue reading
Il progetto AWAKE, cominciato a giugno 2024, si prefigge di realizzare una campagna di sensibilizzazione a contrasto della disinformazione sulla migrazione in Italia. Finanziato da ECAS – European Citizen Action Service e realizzato da Fondazione ISMU ETS, sta coinvolgendo studenti,...
“Il dono che include” è il titolo della prima ricerca promossa da AVIS a livello nazionale sul rapporto tra cittadini di origine straniera e agire solidaristico. L’indagine punta a conoscere la predisposizione e le abitudini verso comportamenti altruistici, gesti di...
Il Bando 2024 del premio “Welcome. Working for refugee integration” è aperto e il termine per partecipare è fissata al 30 novembre 2024. Il Bando è rivolto alle imprese che si sono distinte per aver favorito l’integrazione dei rifugiati nel...
Sono 26 le nuove emergenze dichiarate dall'UNHCR e 43 quelle gestite in totale dall'Agenzia nel 2024, fra le quali 17 ereditate dall'anno precedente. Sono ben nove, un numero "record", le dichiarazioni di emergenza legate al clima per soccorrere le...
Il 5 novembre a Roma è stato presentato il Rapporto italiani nel mondo: RIM 2024. Da oggi è disponibile su Youtube la registrazione dell'evento. Continue reading
Durante l'estate è uscito un nuovo rapporto congiunto di OIM, UNHCR e MMC dal titolo "In questo viaggio, a nessuno importa se vivi o muori". Il rapporto racconta ed evidenzia gli orrori estremi affrontati da rifugiati e migranti sulle rotte...
Nel 2023 anche alcuni fra i Paesi più sviluppati come il Canada (185 mila sfollati per incendi forestali) e la Nuova Zelanda (14 mila sfollati sotto i colpi del ciclone Gabrielle) hanno registrato i dati più gravi di sempre a...
Il 22 e 23 marzo a Roma si è tenuto il convegno "L'asilo Resiste ancora?" organizzato dalla Rete Europasilo. A seguito di quel momento di confronto e dibattito è stato realizzato un documento che ne raccoglie i contenuti e le...
Venerdì 31 gennaio la Sezione Persona, Famiglia, Minorenni e Protezione internazionale della Corte d’Appello di Roma ha sospeso il giudizio di convalida del trattenimento di 43 cittadini stranieri condotti nei centri albanesi. Si tratta ormai dell'ennesimo trattenimento non andato a...
All'ultima lista sono stati aggiunti sei Stati. Colpisce in particolare la "promozione" di Colombia e Camerun, due Paesi classificati fra i Paesi al mondo più precari per quanto riguarda gli indicatori di pace e sicurezza interna, ma anche dell'Egitto, che...
È diventato legge dello Stato il cosiddetto decreto Cutro, modificato dal Parlamento e approvato definitivamente dalla Camera il 4 maggio. Dal Forum per cambiare l'ordine delle cose, un primo commento dal titolo "Speculando sulla strage di Cutro il governo fa...
Vie di fuga ha incontrato Colette Meffire, presidente dell'associazione Mosaico-Azioni per i rifugiati, a margine di un incontro su “Eredità coloniale, salute mentale e rivoluzione femminile” organizzato nell'ambito del Black History Month 2023 di Torino. Di origine camerunense, rifugiata, vive...
Nell'Osservatorio Grecia di Vie di fuga è on line la storia di un giovane somalo che, costretto a fuggire dal suo Paese, ha trovato sulle Isole dell'Egeo protezione internazionale e, ben presto, un buon lavoro presso un ufficio dell’UE. Un caso...
Ameen al-Safa è un altro giornalista yemenita (v. in questa stessa sezione la testimonianza precedente). Nel 2014 ha iniziato a ricevere minacce di aggressione e morte per il suo lavoro quotidiano a Sana'a. Dopo aver lasciato lo Yemen nello stesso...
L'Università Vanvitelli da anni ha aperto le proprie porte al mondo degli studenti rifugiati o titolari di protezione internazionale. Le iniziative principali sono UNICORE e, dallo scorso anno, una specifica nel bando per i dottorati che prevede di assegnare prioritariamente,...
Per l'anno accademico 2023/24 l'Università di Trento propone il Master di I livello in Diritto e Politiche delle Migrazioni - DIRPOM e prevede a sostegno degli studenti 8 borse di studio. La scadenza del bando per le borse di studio...
«Un’alternativa ai viaggi nelle mani dei trafficanti», ma anche un'iniziativa nella quale i rifugiati possono «dimostrare di essere una risorsa per i Paesi che li accolgono e non un peso come troppo spesso vengono percepiti». I giovani sbarcati questa mattina...